CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] da una forte flotta, per le divisioni e le ostilità tra gli stessi attaccanti: da una parte i condotticri genovesi Ottaviano Fregoso e Girolamo Doria, in realtà ostili alla conquista e solo preoccupati di ben figurare col papa, dall'altra i Veneziani ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] , che concluse la guerra di Ferrara il 7 ag. 1484, Firenze si mise rapidamente in moto per recuperare Sarzana, ceduta ai Fregoso durante la guerra dei Pazzi. Il G. fu eletto commissario generale dell'esercito e inviato per questa missione, e fu ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] delle Condotte e il 23 dicembre effettuò con Alessandro di Salvi Bencivenni una missione a Genova presso Tommaso Fregoso per chiedere un trattamento migliore per i mercanti fiorentini in transito a Porto Pisano e per riprendere le trattative ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] della precipitosa fuga dalla città del fratello Cosimo, nel frattempo entrato nell’entourage del neoletto cardinale Federico Fregoso. Le fonti inducono a ritenere che tale provvedimento fosse scaturito dall’influenza esercitata da Pallavicino nei ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] , inviato da Alfonso d'Aragona à Genova nel 1456, con il compito, fallito, di appoggiare gli Adorno, contro P. Fregoso. Nel marzo 1459 fu nominato membro del Consiglio di reggenza del Regno, in assenza di Ferrante impegnato nella guerra antiangioina ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] che sorprese Novara e partecipò con Prospero Colonna all’assedio e alla conquista di Genova, governata dal filofrancese Ottaviano Fregoso. Fu anzi fra i primi a penetrare nella breccia aperta nelle mura cittadine, nel giorno dell’assalto definitivo ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] II nominava il B. vicario generale "in spiritualibus et pontificalibus" della arcidiocesi di Genova, per l'impossibilità dell'arcivescovo Paolo Fregoso di anuninistrare la sua chiesa (Reg.Vat. 496, ff. 146v-147v). Il B. ne dava notizia a Francesco ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] Leone X aveva ordito un piano per far occupare di sorpresa, in caso di morte del duca, Ferrara da Alessandro Fregoso, vescovo di Ventimiglia, mandato con numerose truppe a Concordia nel Mirandolese. L'anno seguente fu organizzata, per sopprimere A ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] in aiuto di Cremona, seguì una sua sconfitta a opera di Arcelli presso Piacenza. Dopodiché il M. prestò soccorso a Tommaso Fregoso, doge di Genova, che si trovava alle prese con uno dei più temibili capitani del Visconti, Vincenzo Bussone detto il ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] Ratisbona, dove si tentò di negoziare una via di conciliazione, e fra essi figuravano Ridolfi, Bembo, Carpi e Federico Fregoso, «quos omnes idem Christi spiritus coniunxit».
Allo stesso modo, la scelta di Ridolfi come protettore dei carmelitani (1531 ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...