COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] : nel 1420, ad esempio, riuscì a portare a termine una serie di proficue operazioni finanziarie, tra gli altri, con i Fregoso e con i Villa. Questa sua attività non fu tuttavia di ostacolo alla sua carriera politica: "magister officii" di Amedeo VIII ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] ’ambasciata per l’opposizione dei nobili milanesi. Nel 1467 fu al comando di una spedizione in Lunigiana contro i Fregoso e i Fieschi, scelto, probabilmente, per la conoscenza della montagna piacentina dove i suoi piccoli feudi confinavano con quelli ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] con il doge di Genova Antoniotto Adorno, impaurito dalla presenza, ad Alessandria, dell’arcivescovo di Salerno Federico Fregoso, armato e sostenuto dalla Francia. Da Castelnuovo Tortonese Vitelli si ritirò quindi a Serravalle, per spostarsi all ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] quinque (Pavia, G. Bartoli, 1586) il Bonfadio annotò alcuni episodi della vita pubblica del G.: la missione presso Cesare Fregoso a Savona, nel 1536; l'incarico come uno degli otto responsabili del nutrimento dei poveri durante la drammatica carestia ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] Francesi Giorgio d'Austria, arcivescovo di Valenza, come rappresaglia per l'assassinio degli inviati A. Rincon e C. Fregoso da parte degli Imperiali, il F. diede rifugio nel territorio di Avignone alla scorta spagnola dell'arcivescovo, provocando le ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] capeggiato da Rinuccio di Leca. Nel frattempo, il 10 apr. 1438, sbarcò in Corsica un nuovo governatore inviato da Genova, Giano Fregoso. Questi si impadronì del castello di Bastia e rimise in libertà il D. e quelli del suo partito, che si ritirarono ...
Leggi Tutto
TADINO, Gabriele
Giuseppe Gullino
– Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] visconte di Lautrec, presero la città, si rifugiò nella Lanterna donde tentò di fuggire in barca. Catturato da Cesare Fregoso, il 2 settembre 1527 venne condotto nel castello di Cremona; trasferito a Brescia l’8 maggio 1528, venne finalmente liberato ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] venne inviato dalla Repubblica fiorentina come ambasciatore dapprima presso Paolo Guinigi, signore di Lucca, e poi presso i Fregoso e i Fieschi, nobili famiglie residenti nella Riviera ligure di Levante. Tale missione rientrava nell’ambito delle ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] 318), rubati dalla cappella Sistina durante il sacco di Roma, finiti in mano di Venier e da questi venduti a Cesare Fregoso.
Savio di Terraferma per la prima metà del 1542, il 7 febbraio fu eletto ambasciatore straordinario in Francia ad affiancare e ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] prima di dirigersi su Genova e assediarla senza successo assieme al cognato (in quanto sposato con la sorella Costanza) Cesare Fregoso; quindi si portò a Torino per contribuire alla difesa della città dall’assedio degli imperiali.
Nel 1538-39 Rangoni ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...