LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Le opere campionesi del primo Trecento consistono soprattutto in fregi scolpiti su monumenti funebri, ripetenti invero modelli del nicchie di apostoli, evangelisti, da una Déesis e da un fregio con scene di caccia.Alla fine del secolo si assiste, con ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] le chiese del S. Salvatore di Chora (Kariye Cami) e di S. Maria Pammakaristos (Fetihye Cami), dove ricorrono peraltro fregi con tarsie marmoree. Si dovrà comunque tener conto del fatto che purtroppo le chiese costantinopolitane sono ormai spoglie dei ...
Leggi Tutto
fregio
frégio s. m. [lat. mediev. frisium, che è prob. il lat. Phrygium (opus) «lavoro frigio», riferito alle stoffe ricamate in oro originarie della Frigia]. – 1. a. In architettura, zona decorata con andamento prevalentemente orizzontale;...
frega
fréga s. f. [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia smaniosa: all’arrogante Passò la f....