ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] componente pittorica, che qui ebbe anzi a privilegiare l'alternanza tra il rosso e il bianco. Erano quasi una costante i fregi ad archetti pensili con le lunette e con i denti di sega in bianco; le lunette potevano essere dipinte con piccoli motivi ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] cieche sono decorate da splendide teste femminili, maschere leonine e chimere. Nel punto di innesto del timpano corre un fregio di maschere femminili con trecce, probabilmente simboli della Madre di Dio e della Madre Terra. Poiché il salterio era ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] dare un'idea di quanto si praticasse nei fabbricati. Nel tempio greco la c. è la parte della trabeazione sovrapposta al fregio e si compone essenzialmente del gèison, modanatura in aggetto, e della sima o gocciolatoio, profilata a sguscio o a gola ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] di pane e vino, Davide che suona la lira davanti a Saul e Davide che combatte contro Golia). Questo tipo di narrazione a fregio continuo è confrontabile con le pitture del Dayr Abū Ḥennes (sec. 6°).La produzione di capitelli mostra un'inventiva e una ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] di queste figure come parte dell'albero genealogico di Cristo creerebbe un collegamento con le sibille, che profetizzano nel fregio parietale. I coltelli, a cui possono essere associati quello di Giuseppe seduto nella scena della Natività e quello ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] simboli degli evangelisti, la Vergine con il Bambino e ai lati due serie sovrapposte di figure entro arcate. In alto il fregio riccamente ornato è rialzato nella parte centrale per dare spazio a quattro figurine di santi, poste ai lati di una croce ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] Disco del cosmo, così come le personificazioni del Giorno e della Notte. Il motivo di Abele morto, racchiuso in un fregio nella scena del Rimprovero di Caino, rinvia ancora a un modello bizantino, come i Sacra Parallela di Giovanni Damasceno (Parigi ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] a m 1,5 (in buona parte costituiti da materiale di spoglio rilavorato), così come l'inserimento di lunghi fregi a rilievo.All'esterno due fasce sovrapposte decorano le cinque pareti del superstite blocco orientale: quella inferiore mostra un tralcio ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] e su ciascun lato sono raffigurate scene della Vita di Cristo; in basso figurano i dodici apostoli seduti a coppie. Nel fregio ad acanto della cornice sono ravvisabili i modi dello stile della 'scuola di Winchester', il che è ben spiegabile dati gli ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] nord la Madonna mediatrice fra terra e cielo; in quella del portale sud l'Arcangelo che trafigge il drago. Nei frammenti del fregio e della decorazione sparsamente rimontati in facciata si trova il Volo di Alessandro, i Magi, Elia e il carro di fuoco ...
Leggi Tutto
fregio
frégio s. m. [lat. mediev. frisium, che è prob. il lat. Phrygium (opus) «lavoro frigio», riferito alle stoffe ricamate in oro originarie della Frigia]. – 1. a. In architettura, zona decorata con andamento prevalentemente orizzontale;...
frega
fréga s. f. [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia smaniosa: all’arrogante Passò la f....