BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] del sec. 14° rimangono tracce nella porta della Ghiara e in quella di Andorno, che tuttora presenta un fregio di mattoni scalati.Reperti decontestualizzati si conservano in varie sedi cittadine. Alcuni capitelli compositi con foglie e protomi umane ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] di ricche comunità cristiane); Phlabias (od. Kadirli), con una vasta e relativamente ben conservata basilica caratterizzata da un fregio continuo sulle finestre; Ergenuşaği (presso l'od. Kozan), con i consistenti resti di una basilica dei secc. 5 ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] rilievo minutamente descrittiva, la seconda, più larga e più spaziata, esibisce un'enfasi antiquaria ancora maggiore, evidente nel fregio vegetale e nelle protomi umane. Risulta tuttavia arduo il compito di una distinzione precisa di mani, quando è ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] su cui poggiavano gli archi. Spesso lungo le navate, tra il colmo degli archi e il soffitto, si sviluppa un fregio di metope quadrate 'a teste di scimmia' di sicura tradizione aksumita.Dal modello generale si discostano soltanto le chiese di Jammadu ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] a cinque piani, rinnovata in parte nel 1230, decorata con fregi ad archetti ciechi, lesene e, nei due piani superiori, aperture romanica, articolata su cinque piani, scandita da lesene e fregi ad archetti, con un coronamento a pinnacoli e torrette ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] presenza dei ventiquattro vegliardi distribuiti lateralmente in tre registri sovrapposti.Il timpano poggia su un architrave decorato con un fregio floreale. Si tratta di un vero òggetto culturale' che si ispira direttamente a un tipo di architrave ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] ) e in Austria. I busti di apostoli al di sopra delle figure e dei simboli zoomorfi, collocati come in un fregio sui capitelli, ricordano la Gnadenpforte ('portale della Grazie') del duomo di Bamberga, ma vanno comunque ricondotti a Třebíč; dal punto ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] a fessure. A metà dell'altezza delle facciate, così come alla cornice del tetto delle absidi e della cupola, corre un fregio tripartito a rilievo in pietra calcarea per lo più costituito da motivi a croci, gigli e girali.Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] sono molto slanciate e occupano quasi metà dell'altezza totale; ai pilastri cilindrici sono addossate quattro colonnette. Un fregio a fogliami sottolinea il triforio e una cornice corre sotto il piano delle finestre. Tutte le volte sono ogivali ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] ad Aquileia nel 1214 al seguito del vescovo stesso. Verso l'ambiente aquileiese porterebbe anche l'analisi stilistica: il fregio decorativo di coronamento della chiesa di Nostra Signora è infatti identico a quello presente nella cripta del duomo di ...
Leggi Tutto
fregio
frégio s. m. [lat. mediev. frisium, che è prob. il lat. Phrygium (opus) «lavoro frigio», riferito alle stoffe ricamate in oro originarie della Frigia]. – 1. a. In architettura, zona decorata con andamento prevalentemente orizzontale;...
frega
fréga s. f. [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia smaniosa: all’arrogante Passò la f....