• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2165 risultati
Tutti i risultati [2165]
Arti visive [1240]
Archeologia [725]
Biografie [532]
Architettura e urbanistica [145]
Storia [66]
Europa [60]
Religioni [46]
Geografia [42]
Arte e architettura per continenti e paesi [30]
Letteratura [27]

PALLANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLANTE (Πάλλας, Pallas) C. Gonnelli Figlio di Pandione e fratello di Egeo, Lico e Niso, è un eroe attico, eponimo del demo di Pallene. Dopo la morte del padre ereditò insieme al fratello Egeo la signoria [...] al Pittore di Syriskos (Atene, Museo Acropoli, 735 - G 27). La figura di P. sarebbe identificabile, secondo alcuni, nel fregio orientale del cosiddetto Theseion ad Atene, nella figura nuda di prigioniero presente a sinistra nella scena di lotta in ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia Italiana (1936)

STUCCO (tectorium, albariam opus) Goffredo BENDINELLI A. Jahn RUSCONI È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] lacunari di ampiezza varia, simmetrici, contenenti medaglioni tondi, e divisi da candelabri, al disopra di una ricca fascia con fregio a volute. Interessante, per gli ornati a stucco, oggi quasi completamente scomparsi, era anche il tempio d'Iside in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] un interasse l fra le colonne, ed è occorsa una colonna che ha per diametro d al sommoscapo, supposto che il fregio e la cimasa insieme pesino n volte l'architrave, detta σ la sollecitazione unitaria alla compressione cui è sottoposta la sezione del ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO (3)
Mostra Tutti

ARACNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia del tintore di porpora Idmone di Colofone abitante ad Ipepa presso lo Tmolo in Lidia. La sua leggenda, sorta in Lidia, è nota a noi soltanto attraverso autori tardi, e si può riassumere così: A. [...] posa (cfr. Ovid., Met., VI, 5-145; Serv., ad Georg., IV. 246). Non è impossibile che questa leggenda sia rappresentata nel fregio del Foro Transitorio di Nerva a Roma. Bibl.: Schirmer, in Roscher, Lex. d. griech. u. röm. Mythol., I, s. v.; Wagner ... Leggi Tutto
TAGS: O. GRUPPE – COLOFONE – BERLINO – PALLADE – IDMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARACNE (2)
Mostra Tutti

CHEPPÌ o chepì

Enciclopedia Italiana (1931)

Copricapo in altri tempi usato dalle truppe di fanteria, genio, artiglieria a cavallo, guardie civiche, ecc. Può ritenersi derivazione dello sciaccò: i primi cheppì infatti avevano, all'interno, come questo, [...] , chiudente superiormente il tubo; di un'alluda, una visiera e altre parti secondarie. Aveva sul davanti una coccarda nazionale, un fregio metallico e una nappina, nella quale per l'artiglieria a cavallo s'innestava la criniera e per il genio un ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA

MODELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar) G. Becatti L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] può essere limitati a soli progetti disegnativi, un m. ben definito si deve presupporre, ad esempio, nel caso del grande fregio dell'Ara di Pergamo tradotto nel marmo da molti scultori, diversi per provenienza e per scuola, che riescono ad ottenere ... Leggi Tutto

CIAMPELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPELLI, Agostino Simonetta Prosperi Valenti Rodinò Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13). La [...] sua prima attività si svolse nell'ambito della corte medicea: nel 1586 egli dipinse, su disegno del Ligozzi, il fregio con "uccelli, pesci, sassi, nichi "che correva lungo lo zoccolo della tribuna degli Uffizi, distrutto nel Settecento (Heikamp, 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO DE' MEDICI – FRANCESCO BARBERINI – METROPOLITAN MUSEUM – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPELLI, Agostino (2)
Mostra Tutti

PASQUINO da Montepulciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINO da Montepulciano Francesco Caglioti Paolo Parmiggiani PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] non sia unanime, è plausibile riferire a Pasquino il Dio Padre al centro del timpano del portale urbinate e il fregio di cherubini e teste angolari di Giove Ammone nella trabeazione superiore, ideati ed eseguiti in stretto accordo con Maso (Kennedy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL VERROCCHIO – LORENZO IL MAGNIFICO

MEDAGLIONE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDAGLIONE, Pittore del L. Banti Ceramografo corinzio, la cui attività, riconosciuta e studiata dall'Amyx, cominciò negli anni di passaggio fra il Corinzio Arcaico e Medio, e continuò almeno per tutto [...] al Museo Nazionale di Palermo (Payne, n. 1095). In queste il pittore si mostra già buon artista, che sa dare al fregio animale varietà attraverso un repertorio svariato e l'uso delle "novità" decorative. Non solo ha ripreso i "danzatori panciuti" del ... Leggi Tutto

AVVOLTOIO, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AVVOLTOIO, Pittore dell' (Vulture Painter; Geier-Maler) L. Banti Ceramografo attico attivo nel Protoattico Arcaico. Deve il nome agli uccelli da preda a lungo becco ricurvo e ali a linea di contorno [...] Cook, a cui si deve l'aver ricosttuito la personalità del pittore, ha mostrato che la sintassi degli elementi del fregio continuo, l'alternanza di chiari e scuri, le figure a silhouette isolate sul fondo chiaro della metopa, l'esagerata flessuosità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 217
Vocabolario
frégio
fregio frégio s. m. [lat. mediev. frisium, che è prob. il lat. Phrygium (opus) «lavoro frigio», riferito alle stoffe ricamate in oro originarie della Frigia]. – 1. a. In architettura, zona decorata con andamento prevalentemente orizzontale;...
fréga
frega fréga s. f. [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia smaniosa: all’arrogante Passò la f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali