• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Archeologia [6]
Storia [4]
Europa [3]
Italia [3]
Arti visive [2]
Biografie [2]
Architettura e urbanistica [1]
Storia medievale [1]
Temi generali [1]
Africa [1]

TROFEO e FREGIO D'ARMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo) G. Calcani E. Polito Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] urnette volterrane, oltre che su stele di Italici a Delo. Nei primi decenni del I sec. a.C., come già a Fregellae, tali motivi trovano spazio in decorazioni di case, in cui dovevano assumere il valore generico di evocazione di atmosfere belliche, di ... Leggi Tutto

sannitiche, guerre

Dizionario di Storia (2011)

sannitiche, guerre Denominazione data, in modo più o meno adeguato, ai conflitti tra i sanniti e Roma che cominciano già nella prima metà del sec. 4° a.C. Guerre di cui la tradizione conserva un ricordo [...] del territorio sannitico: frontiera che nel 330 viene potentemente rafforzata nella zona del Liri con la colonia latina di Fregellae. Nel 325 si compie il fatto decisivo che arresta l’espansione sannitica: l’intervento dei romani in Apulia attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI SENTINO – MARRUCINI – FREGELLAE – SATICULA – SIDICINI

VOLSCI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLSCI (lat. Volsci, gr. Οὐόλσχοι, Οὐολοῦσχοι) Giacomo Devoto Popolo dell'Italia antica, di stirpe osco-umbra, e, nonostante le sue sedi storiche, più prossimo agli Umbri che agli Oschi. Disceso attraverso [...] da parte dei Romani, l'isolamento dei Volsci si è fatto ancora maggiore in seguito alla fondazione delle colonie di Fregellae, Interamna Lirenas (313) e Sora (303), tutte disposte lungo il Liri in modo da impedire contatti con i Sanniti. All ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – CONSONANTE GUTTURALE – INTERAMNA LIRENAS – VALLE DEL LIRI – COLONIE ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLSCI (1)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] , geograficamente assai disparati, di Vetulonia, di Fregellae o di Pompei, con soggetti di semplice carattere 3-11; G. Manca di Mores, N. Pagliardi, in F. Coarelli (ed.), Fregellae, II. Il santuario di Esculapio, Roma 1986, pp. 51-63; L. Quilici, ... Leggi Tutto

POMPEIANI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996 POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356) V. M. Strocka Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] d'appoggio: testimonianze di I stile iniziale sono state riportate alla luce a Morgantina (III sec. a.C.) e a Fregellae (secondo quarto del II sec. a.C.); la decorazione parietale nel Tempio della Fortuna a Preneste può essere attribuita soltanto ... Leggi Tutto

FRABATERIA NOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FABRAΤERIA ΝΟVA (ν. vol. III, p. 566) L. Crescenzi Grazie a recenti studi che si sono avvalsi della ricerca aerofotogrammetrica è stato possibile acquisire alcuni elementi topografici e urbanistici di [...] non ancora identificati, come del resto non ancora riconosciuto è il perimetro stesso delle mura. Bibl.: G. Colasanti, Fregellae, storia e topografia, Roma 1906; A. Nicosia, Fabrateria Nova (Studi e Monografie del Gruppo Archeologico Pontecorvo, II ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] Bonn 1985; M. Cristofani, I bronzi degli Etruschi, cit., pp. 34 s., 273, nn. 67-68 (bronzetti); F. Coarelli (ed.), Fregellae, 2. Il Santuario di Esculapio, Roma 1986, pp. 89-144 (terrecotte figurate); M. C. D'Ercole, La stipe votiva del Belvedere a ... Leggi Tutto

Dalla medicina sacerdotale alla medicina ippocratica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dalla medicina sacerdotale alla medicina ippocratica Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È possibile conoscere la medicina [...] anche a Roma grande fortuna, come è testimoniato dalle fonti e dall’archeologia, che documenta, per esempio a Fregellae, la sostanziale uniformità di organizzazione spaziale e rituale del culto di guarigione. Il rito I riti seguono un andamento ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] en Gabii, Roma 1982; M. Conticello de' Spagnolis, Il tempio dei Dioscuri nel Circo Flaminio, Roma 1984; F. Coarelli (ed.), Fregellae, 2. Il santuario di Esculapio, Roma 1986; A. Ziolkowski, The Temples of Mid-Republican Rome and Their Historical and ... Leggi Tutto

CALENI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CALENI, Vasi (v. vol. II, p. 271) J. -P. Morel Il termine vasi c. ha acquistato nel corso del tempo un'accezione sempre più ampia, finendo per indicare in maniera [...] agli oggetti frammentari provenienti dagli abitati e dai depositi votivi: oltre che dalla stessa Cales se ne conoscono da Fregellae, Aquino, Teano, Capua, Pompei, Paestum, Vastogirardi. L'Etruria, infine, non può essere la sola a venir chiamata in ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali