• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
10 risultati
Tutti i risultati [148]
Logica matematica [10]
Filosofia [42]
Matematica [24]
Lingua [18]
Dottrine teorie e concetti [16]
Temi generali [9]
Biografie [7]
Metafisica [7]
Storia del pensiero filosofico [6]
Storia della matematica [7]

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento Mario Piazza I fondamenti della geometria Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] della matematica. Importanti contributi alla fondazione dell’aritmetica sono dati in Europa da Hermann Grassmann (1809-1877), Dedekind e Gottlob Frege (1848-1925), e negli Stati Uniti da Charles S. Peirce (1839-1914). Nel 1889 Peano dà alle stampe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

ideografia

Enciclopedia on line

Sistema di scrittura che non tiene conto dell’aspetto fonologico del linguaggio, ma fa uso di simboli (ideogrammi) che si pongono in rapporto immediato con un contenuto mentale. L’i. sta alla base delle [...] del 19° sec., la i. logica ha ricevuto ampi sviluppi per opera di G. Peano in Italia e di G. Frege in Germania. In statistica, gli ideogrammi costituiscono un particolare tipo di rappresentazione grafica di dati (detta anche istogramma a figure; v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SISTEMI DI SCRITTURA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – LOGICA
TAGS: GERMANIA – LEIBNIZ – ALGEBRA – ITALIA – SUMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ideografia (1)
Mostra Tutti

Fuzzy

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fuzzy Settimo Termini L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema. L'aspetto [...] , Enric, Some remarks on vague predicates, "Theoria", 10, 1988, pp. 1-12. Van Heijenoort 1985: van Heijenoort, Jean van, Frege and vagueness, in: Selected essays, Napoli, Bibliopolis, 1985, pp. 85-97. Von Neumann 1951: von Neumann, John, The general ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – TEORIA DEGLI INSIEMI – LUDWIG WITTGENSTEIN – JOHN VON NEUMANN – GOTTLOB FREGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuzzy (3)
Mostra Tutti

postulato

Enciclopedia on line

Linguistica Forme o parole postulate Quelle forme o parole antiche, di solito contrassegnate con asterisco, che non sono documentate in alcun testo, ma di cui viene ragionevolmente supposta l’esistenza [...] moderna la differenziazione tra assiomi e p. è venuta meno a partire dalla fine del 19° sec., specialmente per opera di G. Frege, G. Peano, B. Russell e D. Hilbert. Oggi per assioma o p. si intende un enunciato primitivo di una teoria (➔ assioma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA – EUCLIDE – ASSIOMA – LATINO – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su postulato (5)
Mostra Tutti

fuzzy

Enciclopedia on line

Con la locuzione 'insieme fuzzy' si indicano: (a) un insieme al quale alcuni elementi appartengono in modo parziale (tali insiemi possono descrivere situazioni reali nelle quali è difficile precisare un [...] i predicati vaghi, che hanno sempre posto molti problemi a causa della loro elusività e che hanno spinto Gottlob Frege a espungerli dall’orizzonte della logica. La proposta di Zadeh ha sollevato, in effetti, alcune questioni interessanti dal punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – GOTTLOB FREGE – INSIEMI FUZZY – LOGICA FUZZY – RETTA REALE

assioma

Enciclopedia on line

Filosofia Principio certo per immediata evidenza e costituente la base per l’ulteriore ricerca. Kant, nella Critica della ragion pura, chiama a. dell’intuizione alcuni giudizi a priori, di evidenza immediata, [...] di a. e di regole d’inferenza. Sistemi assiomatici che hanno, o hanno avuto, una notevole importanza sono quelli di G. Frege, B. Russell-A.N. Whitehead, J. Lukasiewicz, D. Hilbert-W. Ackermann, D. Hilbert-P. Bernays. matematica In origine, presso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – MATEMATICA – INTUIZIONE – INFERENZA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assioma (4)
Mostra Tutti

lògica matemàtica

Enciclopedia on line

lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] con i lavori di George Boole sull’analisi algebrica della sillogistica tradizionale (1847) e la costruzione da parte di Gottlob Frege di un linguaggio formale in grado di riprodurre e analizzare la struttura logica del linguaggio in uso nella pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEOREMA DI COMPATTEZZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – INFORMATICA TEORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lògica matemàtica (9)
Mostra Tutti

Metodo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metodo GGerard Radnitzky di Gerard Radnitzky Metodo sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] ricadere in uno psicologismo che, almeno nel campo della logica e della matematica, è superato sin dal tempo di Frege. Nel seguito tratteremo dapprima i metodi formali, logico-matematici, e poi il metodo generale della ricerca empirica, il cosiddetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metodo (4)
Mostra Tutti

semantica

Enciclopedia on line

semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come [...] spiegare il significato di un enunciato consista nel formulare le sue condizioni di verità. Tale idea risale a G. Frege, che nei Grundgesetze der Arithmetik (1893-1903) aveva sostenuto che il significato di un enunciato è dato dalle sue condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA GENERATIVA – TEORIA DEGLI INSIEMI – LOGICA INTUIZIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semantica (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
fréga
frega fréga s. f. [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia smaniosa: all’arrogante Passò la f....
fregaménto
fregamento fregaménto s. m. [der. di fregare]. – L’atto del fregare (in senso proprio) più o meno prolungato; sfregamento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali