• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Filosofia [42]
Matematica [24]
Lingua [18]
Dottrine teorie e concetti [16]
Logica matematica [10]
Temi generali [9]
Biografie [7]
Metafisica [7]
Storia del pensiero filosofico [6]
Storia della matematica [7]

predicato

Dizionario di filosofia (2009)

predicato Dal lat. tardo praedicatum, trad. del gr. κατηγορούμενον «detto, asserito». Ciò che si predica, cioè si afferma o si nega intorno a un soggetto. Aristotele, analizzando nelle sue opere logiche [...] enunciati consistenti nell’attribuzione di una proprietà espressa da un p. a un soggetto, miravano fra l’altro le teorie di Frege e di Russell allorché unificavano proprietà e relazioni nella nozione di funzione a n argomenti (con n = 1 nel caso di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su predicato (3)
Mostra Tutti

formalizzazione della vaghezza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Formalizzazione della vaghezza Settimo Termini Il problema della formalizzazione della vaghezza pone domande innovative al confine tra problemi concettuali e problemi tecnici. In particolare ci chiediamo [...] aspetti essenziali di una nozione estremamente sottile e sfuggente come quella di predicato vago (non a caso espulsa da Gottlob Frege dal dominio della logica). Si ha l’impressione che l’impostazione data dalla teoria degli insiemi fuzzy al problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA

formalizzazione

Enciclopedia della Matematica (2017)

formalizzazione formalizzazione in generale, il termine designa il processo per il quale proprietà, relazioni e legami tra gli elementi di un problema, di un gioco, di una teoria ecc. sono espressi in [...] B. Riemann e F. Klein, il processo di formalizzazione ha trovato momenti storicamente assai significativi nell’opera di G. Frege e D. Hilbert. Sulla base di una nuova interpretazione del concetto di analiticità, per cui viene definita analitica una ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – REGOLE DI INFERENZA – NUMERI NATURALI – METAMATEMATICA – MATEMATICA

Evans, Gareth

Dizionario di filosofia (2009)

Filosofo inglese (Londra 1946 - Oxford 1980). Studiò filosofia, scienze politiche ed economiche all’University College di Oxford (1964-67) sotto la guida di Strawson (➔). Successivamente è divenuto Senior [...] and necessity (1972-80; trad. it. Nome e necessità), e recuperando contestualmente alcuni aspetti delle teorie di Russell e Frege. Tra le altre pubblicazioni dedicate da E. agli stessi temi si segnalano: The causal theory of names (1973); Identity ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA MENTE – HARVARD UNIVERSITY – CALIFORNIA – FILOSOFIA

postulato

Enciclopedia on line

Linguistica Forme o parole postulate Quelle forme o parole antiche, di solito contrassegnate con asterisco, che non sono documentate in alcun testo, ma di cui viene ragionevolmente supposta l’esistenza [...] moderna la differenziazione tra assiomi e p. è venuta meno a partire dalla fine del 19° sec., specialmente per opera di G. Frege, G. Peano, B. Russell e D. Hilbert. Oggi per assioma o p. si intende un enunciato primitivo di una teoria (➔ assioma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA – EUCLIDE – ASSIOMA – LATINO – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su postulato (5)
Mostra Tutti

Scholz

Enciclopedia della Matematica (2013)

Scholz Scholz Heinrich (Berlino 1884 - Monaco di Baviera 1956) teologo, filosofo e logico tedesco. Studiò a Berlino e a Erlangen. Insegnò teologia e filosofia della religione a Berlino e successivamente [...] affermò una concezione platonizzante sorretta da un’approfondita conoscenza delle posizioni filosofiche e logiche di Leibniz, Bolzano e Frege. In logica osteggiò tanto il formalismo, per la sua incapacità di dar conto della semantica dei linguaggi ... Leggi Tutto
TAGS: ARGOMENTO ONTOLOGICO – MONACO DI BAVIERA – LOGICA MATEMATICA – ANSELMO D’AOSTA – COSTRUTTIVISMO

semantica

Enciclopedia on line

semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come [...] spiegare il significato di un enunciato consista nel formulare le sue condizioni di verità. Tale idea risale a G. Frege, che nei Grundgesetze der Arithmetik (1893-1903) aveva sostenuto che il significato di un enunciato è dato dalle sue condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA GENERATIVA – TEORIA DEGLI INSIEMI – LOGICA INTUIZIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semantica (8)
Mostra Tutti

Vassallo, Nicla

Enciclopedia on line

Vassallo, Nicla Vassallo, Nicla. - Filosofa italiana (n. Imperia 1963). Specializzatasi al King’s College London, professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università di Genova, il suo pensiero e le sue ricerche [...] ’apparve (2009); Piccolo trattato di epistemologia (2010); Terza cultura (2011); Per sentito dire (2011); Conversazioni (2012); Frege on thinking and its epistemic significance (2014); Reason and rationality (2012); Il matrimonio omosessuale è contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – CORRIERE DELLA SERA – EPISTEMOLOGIA – SOLE 24 ORE – METAFISICA

Ragionevolezza delle leggi

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] diffusa una tale conoscenza è solo quella analitica, quale che sia l’origine dei concetti analizzati (cfr. diversamente, ad es., Frege, F.L.G., Die Grundlagen der Aritmetik, Breslau, 1884, § 9, 10; Ayer, A.J., Language, Truth and Logik, London, 1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

giudizio

Dizionario di filosofia (2009)

giudizio La definizione classica di giudizio si deve ad Aristotele, che così chiamò l’atto intellettuale di porre in relazione un soggetto (generalmente, ma non necessariamente, un termine singolare) [...] antipsicologistica e platonista, la nozione di g. è stata al centro delle riflessioni di Frege e Meinong. Nell’ambito della sua teoria del significato Frege ha distinto tra il contenuto concettuale (o proposizionale) di un enunciato (il Gedanke ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giudizio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
fréga
frega fréga s. f. [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia smaniosa: all’arrogante Passò la f....
fregaménto
fregamento fregaménto s. m. [der. di fregare]. – L’atto del fregare (in senso proprio) più o meno prolungato; sfregamento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali