• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Filosofia [42]
Matematica [24]
Lingua [18]
Dottrine teorie e concetti [16]
Logica matematica [10]
Temi generali [9]
Biografie [7]
Metafisica [7]
Storia del pensiero filosofico [6]
Storia della matematica [7]

Il paradosso di Russell

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il paradosso di Russell (1902) è la più nota smentita al principio di comprensione [...] , ossia di una coppia di proposizioni tra loro contraddittorie che si implicano a vicenda. Il paradosso è comunicato da Russell a Gottlob Frege in una lettera del 16 giugno 1902, ed è pubblicato per la prima volta nel capitolo 10 de I Principi della ... Leggi Tutto

Church

Enciclopedia della Matematica (2013)

Church Church Alonzo (Washington 1903 - Hudson, Ohio, 1995) logico statunitense. Insegnò a Princeton (1961-67) e all’università della California di Los Angeles (1967-90). Fondamentali alcuni suoi contributi [...] alla costruzione di una logica del senso e della denotazione, nell’intento di esplicitare e sistematizzare le intuizioni di G. Frege relative al senso (Sinn) e alla denotazione (Bedeutung). Oltre a svariati articoli e a numerose recensioni, ricche di ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA MATEMATICA – NUMERI NATURALI – WASHINGTON – FREGE – OHIO

SEMIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697) Emilio Garroni Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] sapere qualcosa, dal momento che esso è piuttosto una condizione del "voler sapere qualcosa". Il significato di un segno (il Sinn di Frege in quanto contrapposto alla Bedeutung) non è più la "cosa" cui il segno si riferisce, in quanto il segno non è ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – ANTICHITÀ CLASSICA – PSICOLOGIA SOCIALE – LINGUAGGIO VERBALE – INTENZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

METAMATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METAMATEMATICA Alberto Pasquinelli Aldo Marruccelli . Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] logicizzazione dei medesimi principi aritmetici dovuta a G. Frege e destinata ad attingere - sulla base della Mengenlehre Benacerraf, H. Putnam), Englewood Cliffs, N. J., 1964; From Frege to Gödel, a source book in mathematical logic 1879-1931 (a ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – PRINCIPIO D'INDUZIONE – SISTEMA ASSIOMATICO – ESPERIMENTI MENTALI – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMATEMATICA (4)
Mostra Tutti

verita logiche e verita biologiche

Lessico del XXI Secolo (2013)

verita logiche e verita biologiche verità lògiche e verità biològiche. – A partire dagli ultimi anni del 20° sec. e sempre più decisamente dall’inizio del 21°, la riflessione filosofica relativa alla [...] su leggi e regole di inferenza logiche e matematiche indipendenti e non modificabili (come, per es., nella teoria di G. Frege), si è proposto di considerare la razionalità e la logica stessa come risultato dell’evoluzione biologica e della selezione ... Leggi Tutto

McDowell, John Henry

Dizionario di filosofia (2009)

McDowell, John Henry Filosofo inglese (n. Boksburg, Rep. Sudafricana, 1942). Allievo di Strawson, ha insegnato all’University College di Oxford per poi trasferirsi a Pittsburgh come prof. di filosofia. [...] in parte dal mondo esterno o da fattori ambientali), ha fornito sulla scia di Evans una interpretazione della semantica di Frege basata sull’idea che i pensieri senza oggetto esulano dalla sfera del pensabile. Significativo è stato inoltre il suo ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – FILOSOFIA MORALE – EPISTEMOLOGIA – NEOKANTIANA – METAFISICA

analisi, aritmetizzazione dell'

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi, aritmetizzazione dell' analisi, aritmetizzazione dell’ locuzione che si riferisce al processo di svincolamento del calcolo infinitesimale da considerazioni intuitive su basi geometriche o legate [...] questioni: il concetto di numero naturale e l’uso degli strumenti logico-insiemistici. Come importante tentativo di teorizzazione di questi ultimi, e di fondazione logica del concetto di numero naturale, appare assai rilevante l’opera di G. Frege. ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – NUMERO NATURALE – NUMERI REALI – MATEMATICA – FREGE

numero

Enciclopedia on line

Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] di una generalizzazione empirica, pur rimanendo sul piano soggettivo. Una ridefinizione di n. in direzione diversa si ha con G. Frege e successivamente con B. Russell e A.N. Whitehead: sottolineando l’assoluta irrilevanza dell’approccio psicologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ALGEBRA – ARITMETICA – CONTABILITA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – SISTEMI DI EQUAZIONI, LINEARI – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE ZETA DI RIEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero (6)
Mostra Tutti

KRIPKE, Saul Aaron

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KRIPKE, Saul Aaron Antonio Rainone Logico e filosofo statunitense, nato a Bayshore (New York) il 13 novembre 1940. Laureato alla Harvard University, è stato assistente alla Princeton University (1964-66) [...] ). Notevole rilevanza in questo ambito ricopre la sua teoria del significato dei nomi propri: in opposizione alle teorie descrittivistiche di G. Frege e B. Russell e riprendendo una tesi di J.S. Mill, K. nega che i nomi abbiano una connotazione; essi ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – FILOSOFIA ANALITICA – HARVARD UNIVERSITY – MINNEAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRIPKE, Saul Aaron (2)
Mostra Tutti

BROUWER, Luitzen Egbertus Jan

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Ha insegnato ad Amsterdam matematica, geometria, topologia fino al 1955. È morto a Laren il 2 dicembre 1966. Cfr. XVII, p. 1017; XXI, p. 400, per il suo posto nella logica matematica e per la sua negazione [...] possibilità stessa del sorgere di antinomie. Questa dottrina si oppone al formalismo di D. Hilbert e al logicismo di G. Frege. I suoi principali scritti sono raccolti in Philosophy of Mathematics. Selected Readings, a cura di P. Benacerraf e H. Punam ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA – NUMERI NATURALI – INTUIZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROUWER, Luitzen Egbertus Jan (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
fréga
frega fréga s. f. [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia smaniosa: all’arrogante Passò la f....
fregaménto
fregamento fregaménto s. m. [der. di fregare]. – L’atto del fregare (in senso proprio) più o meno prolungato; sfregamento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali