estensione/intensione
Coppia di termini che compare nei Nuovi saggi sull’intelletto umano (1700-05) di Leibniz, dopo che era già stata impiegata, nella forma estensione/comprensione, nella Logica di [...] teoria logica delle espressioni linguistiche, quale si è sviluppata per impulso degli studi del logico e matematico Frege. Due espressioni, secondo Frege, possono riferirsi a uno stesso oggetto, ma in modo diverso; per es.: le espressioni «la stella ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] di una fuorviante concezione semantica che associa un termine a un insieme di espressioni descrittive - i "sensi" di Frege e, nel caso dei termini teorici, le definizioni che ne danno le teorie - che ne determinerebbero univocamente il referente ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] cardine della logica classica, il 'principio di bivalenza', per il quale o un enunciato è vero oppure è falso, autori come G. Frege, K.R. Popper e Th. Nagel finiscono per ritenere che enunciati dei quali non siamo in grado di accertare il valore di v ...
Leggi Tutto
Mohanty, Jitendra Nath
Mohanty, Jitendra Nāth
Filosofo indiano (n. Cuttack, Orissa, 1928). Dopo un’educazione tradizionale (volta allo studio soprattutto del sanscrito e del Navyanyāya), ha insegnato [...] classica indiana. Nel primo ambito, fondamentali sono i contributi di M. per la comprensione del rapporto fra Husserl e Frege (secondo M., Husserl superò lo psicologismo come evoluzione del proprio pensiero e non perché spinto dalle critiche di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Wittgenstein è uno dei filosofi più influenti del Novecento. In vita ha pubblicato un solo [...] logica del linguaggio, sulla scia dei lavori di Gottlob Frege e di Bertrand Russell. Nel Tractatus il linguaggio è immagine al problema dei fondamenti della matematica e contatta Gottlob Frege, che gli consiglia di trasferirsi a Cambridge per ...
Leggi Tutto
riferimento
Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) sia stato elaborato all’interno della più ampia teoria del significato, è soprattutto nel 19° sec. che, nell’ambito della filosofia [...] saprebbe già che sia a sia b si riferiscono a uno stesso oggetto. Una concezione analoga a quella di Frege sarebbe stata difesa anche da Russell, che considerava i nomi propri come abbreviazioni di descrizioni (ossia sintagmi denotativi specificanti ...
Leggi Tutto
ŁUKASIEWICZ, Jan
Alberto PASQUINELLI
Filosofo, nato a Leopoli il 21 dicembre 1878, morto a Dublino il 13 febbraio 1956. Insegnò filosofia e logica all'univ. di Varsavia e, dopo la seconda guerra mondiale, [...] al livello delle proposizioni elementari, il Ł. elaborò per primo, accanto alle tavole di verità a due valori concepite da Frege, C. S. Peirce, E. L. Post e L. Wittgenstein, tavole di verità a tre valori (verità, falsità, contingenza) come metodo ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese, nato a Lancaster il 26 marzo 1911, morto a Oxford l'8 febbraio 1960, uno tra i maggiori esponenti di quella corrente contemporanea della filosofia analitica comunemente nota sotto il [...] greca, e in particolare dell'etica aristotelica, si distinse anche per la profonda conoscenza delle opere di Leibniz, Frege, Wittgenstein. Dal 1952 sino alla morte ricoprì la cattedra di filosofia morale al Corpus Christi College di Oxford.
A ...
Leggi Tutto
intenzionalità Nelle filosofie di F. Brentano e di E. Husserl, il carattere per cui un fatto di coscienza è ‘coscienza di’ qualche cosa, vi si riferisce, pur non essendo tale cosa necessariamente reale [...] , e sulle varie forme di i. fondava la loro classificazione, Husserl, sotto l’influenza di B. Bolzano e G. Frege, sottrasse l’i. all’ambito dell’esperienza psichica portandola in quello della pura validità logico-oggettiva. Il richiamo a Brentano ...
Leggi Tutto
WITTGENSTEIN, Ludwig Josef
Vito A. BELLEZZA
Logico e filosofo del linguaggio, nato a Vienna il 26 aprile 1889, morto a Cambridge il 29 aprile 1951. Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'università [...] questi ultimi si recò nel 1912 a Cambridge, dove ascoltò le lezioni di B. Russell, il quale, insieme a G. Frege che insegnava a Jena, molto influì sulla sua evoluzione. Dopo la prima guerra mondiale (vi partecipò come ufficiale austriaco, e fu ...
Leggi Tutto
frega
fréga s. f. [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia smaniosa: all’arrogante Passò la f....