• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Filosofia [42]
Matematica [24]
Lingua [18]
Dottrine teorie e concetti [16]
Logica matematica [10]
Temi generali [9]
Biografie [7]
Metafisica [7]
Storia del pensiero filosofico [6]
Storia della matematica [7]

La filosofia tra psicologismo e antipsicologismo e la reazione a Kant

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] . Va considerata anzitutto l’importanza di figure come quella di Hermann Lotze, che a Gottinga è maestro di Gottlob Frege ma che ha contatti strettissimi con la scuola di Brentano (pensiamo a Marty, Stumpf, Husserl). In senso analogo depongono ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia Ettore Casari La scuola di Leopoli-Varsavia Gli inizi La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] cui erano andate incontro le diverse teorie che a vario titolo e in forme differenti (da quella logicizzante di Frege a quella matematizzante di Cantor) avevano affrontato il problema della trattazione sistematica e rigorosa dei concetti indicati via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Fenomenologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Usata come parola tecnica già nel Settecento e da Hegel, la fenomenologia è, insieme all’ermeneutica, [...] lavoro, la Filosofia dell’aritmetica (1891), che gli valse la critica di psicologismo da parte di Gottlob Frege: Husserl sembra confondere infatti la validità dei significati e delle proposizioni logico-matematiche, che è universale e permanente ... Leggi Tutto

individuazione, principio di

Dizionario di filosofia (2009)

individuazione, principio di Criterio o elemento della determinazione ontologica dell’ente singolo che rende ragione della sua unità e indivisibilità e quindi della differenziazione di due cose l’una [...] vengono ripresi i concetti aristotelici di forma e di genere (si sviluppa la nozione di predicati sortal). Con Frege viene posto in primo piano il problema dell’individuazione di oggetti astratti; con Strawson il concetto di individuazione viene ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – FILOSOFIA ANALITICA – CRISOSTOMO IAVELLI – TOMMASO D’AQUINO – TOMMASO DE VIO

L'IMPLICITO: FORME E FUNZIONI

XXI Secolo (2009)

L’implicito: forme e funzioni Marina Sbisà Il campo dell’implicito Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] invitarlo alla festa, continuano a presupporre (2p) Giorgio aveva l’abitudine di fumare. Secondo un’idea risalente a Gottlob Frege (Über Sinn und Bedeutung, «Zeitschrift für Philosophie und philosophische Kritik», 1892, 100, pp. 25-50; trad. it. in ... Leggi Tutto

Conoscenza

Universo del Corpo (1999)

Conoscenza Carlo Sini Il termine indica l'atto del conoscere e, in particolare, il possesso o la presenza nella mente di un sapere già acquisito; è dal latino tardo cognoscentia, derivato di cognoscere, [...] quali, al modo dei nominalisti, consideravano i concetti come il prodotto dell'associazione psichica, e i concettualisti (come G. Frege) che ne sostenevano, al modo dei realisti, il carattere irriducibile ai fenomeni della psiche: il numero tre resta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – EPISTEMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ESPERIMENTO MENTALE – DUALISMO CARTESIANO – TOMMASO D'AQUINO – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conoscenza (4)
Mostra Tutti

Il teorema di Gödel ovvero i teoremi limitativi dell’aritmetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I teoremi d’incompletezza di Gödel del 1931 sono i risultati più profondi e spettacolari [...] duplice fallimento del progetto fondazionale del logicismo e del formalismo: il primo teorema infirma il progetto logicista di Gottlob Frege e poi di Bertrand Russell di esprimere tutti i concetti matematici in termini di concetti logici, e quindi di ... Leggi Tutto

infinito

Dizionario di filosofia (2009)

infinito Ciò che è inesauribile e immisurabile, senza limite o termine. L’infinito come principio primo Le prime teorizzazioni sull’i. si incontrano nei presocratici, nel quadro dei tentativi di individuare [...] del transfinito sono i numeri transfiniti di cui Cantor, in sintonia con la definizione di numero come insieme fornita da Frege e Dedekind, illustra i criteri di costruzione. Sulla scia di Galileo e Leibniz, Dedekind aveva sottolineato un aspetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infinito (3)
Mostra Tutti

linguaggio, filosofia del

Dizionario di filosofia (2009)

linguaggio, filosofia del Gli antecedenti della riflessione filosofica sul l. possono ritrovarsi nelle credenze e tradizioni di età arcaiche e popolazioni primitive circa i poteri della parola divina [...] diversi si riaccende l’interesse per le attività simboliche: Peirce, seguito poi da Dewey, negli Stati Uniti, Marty e Frege nell’Europa centro-orientale, Russell e Moore in Inghilterra, Wittgenstein e i neopositivisti del Circolo di Vienna in Austria ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GENERE GRAMMATICALE – CIRCOLO DI VIENNA – TARDA ANTICHITÀ – NEOPOSITIVISTI

Alamanni, Luigi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Alamanni, Luigi Roberto Weiss Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco (1434-1519), filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, [...] H. Hauvette, Nuovi documenti su Luigi Alamanni, «Giornale storico della letteratura italiana, 1908, 51, pp. 436-39; E. Frege Gilbert, Luigi Alamanni, Politik und Poesie. Von Machiavelli zu Franz I., Frankfurt am Main 2005. Sulle opere: C. Dionisotti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CATERINA DE’ MEDICI – ANTIMACHIAVELLISMO – GIULIO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alamanni, Luigi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
fréga
frega fréga s. f. [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia smaniosa: all’arrogante Passò la f....
fregaménto
fregamento fregaménto s. m. [der. di fregare]. – L’atto del fregare (in senso proprio) più o meno prolungato; sfregamento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali