senso La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni e per estensione la percezione e coscienza di fatti interni.
Significato; ciò che una parola, una frase, un contesto vuol dire.
Anatomia
Organi [...] , del significato (➔) di una parola; a s. usato in tale accezione corrisponde ciò che il matematico G. Frege chiamò Bedeutung di una espressione, riservando Sinn alla connotazione della stessa espressione.
Psicologia
Trasposizione dei s. Presunto ...
Leggi Tutto
(o Port-Royal-des-Champs) Monastero della regione parigina nella valle della Chevreuse, fondato nel 1204 da Matilde di Garlanda, secondo il desiderio di suo marito Matteo de Montmorency-Marly. Popolato [...] nominale e definizione reale), che risente dell’influenza di Pascal, e l’introduzione dei concetti di comprensione e di estensione, che precorre le analoghe distinzioni di J.S. Mill (connotazione e denotazione) e di G. Frege (senso-denotazione). ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] famoso (1958), Feigl ricorreva alla distinzione di G. Frege tra Sinn e Bedeutung per chiarire la sua dottrina: descrivere uno stesso evento fisico, così come, nel famoso esempio di Frege, le espressioni ''stella del mattino'' e ''stella della sera'' ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] gamma di applicazioni se consideriamo che il principio di composizionalità nella teoria semantica introdotta da Gottlob Frege nelle Grundlagen der Mathematik (1884) stabilisce che una parola ha significato soltanto nel contesto della proposizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] , la ricerca sui fondamenti della matematica (teoria degli insiemi), e lo sviluppo della nuova logica simbolica di Gottlob Frege, Giuseppe Peano e Bertrand Russell, diffondono tra i filosofi di formazione scientifica la tesi che proprio la logica ...
Leggi Tutto
GIGLI, Duilio
Enrico Giannetto
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, l'8 genn. 1878, da Torquato e Anna Belli. Dopo gli studi classici a Pavia, si laureò in matematica a Pisa, sotto la direzione [...] Liceo di Pavia, III (1925-26), pp. 215 ss., dove considerò e discusse le posizione di Euclide, R. Descartes, I. Padoa, G. Frege, A.N. Whitehead e B. Russell. In Definizioni in matematica, ibid., IV (1926-27), pp. 1-8, lo statuto logico-epistemologico ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] studies of auditory and phonological processing effects of stimulus characteristics and task demands. J. Cognit. Neurosci., 7, 357-375.
FREGE, G. (1980) Uber Sinn und Bedeutung. In Funktion, Begriff, Bedeutung, a c. di Patzig G., Gottinga, Huber, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Cinquanta del Novecento furono proposti due approcci allo studio matematico [...] del linguaggio; il calcolo è uno strumento deduttivo che permette di inferire i tipi degli enunciati. Era stato Gottlob Frege a notare nell’Ideografia (1879) che un’espressione linguistica, se guardata attraverso la lente della relazione funzione ...
Leggi Tutto
definibilita
definibilità termine che designa uno dei principali oggetti di studio della logica matematica, insieme con la dimostrabilità e la calcolabilità; consiste in una riflessione sul concetto [...] nasce in seguito alla contraddizione rilevata da Russell nel concetto di «insieme» così come esposto da G. Frege nel suo Grundgesetze der Arithmetikbegriffsschriftlich abgeleitet (I principi dellʼaritmetica derivati secondo lʼideografia, 1893). Per ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] ricadere in uno psicologismo che, almeno nel campo della logica e della matematica, è superato sin dal tempo di Frege. Nel seguito tratteremo dapprima i metodi formali, logico-matematici, e poi il metodo generale della ricerca empirica, il cosiddetto ...
Leggi Tutto
frega
fréga s. f. [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia smaniosa: all’arrogante Passò la f....