connotazione
Insieme delle proprietà o degli attributi che sono associati a un termine generale, che forniscono condizioni necessarie per la corretta applicazione del termine o per l’appartenenza di [...] sul concetto di c. (e su quello di denotazione) ha avuto un profondo impulso dalle teorie semantiche di Frege, la cui distinzione tra Sinn (senso, c.) e Bedeutung (riferimento, denotazione) delle espressioni linguistiche costituisce un ampliamento di ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] il dibattito filosofico che a cavallo fra 19° e 20° sec. vide in posizione contrapposta, fra gli altri, Gottlob Frege e Bertrand Russell) chiariscono meglio la natura del significato dei nomi propri. La qualità specifica del processo referenziale ...
Leggi Tutto
evidenza
Nel pensiero antico, caratteristica specifica della scienza in opposizione all’opinione. Il termine gr. ἐνάργεια («evidenza») indica chiarezza, vividezza e nella sua accezione più specificamente [...] riferimenti ritenuti psicologici come quello rappresentato dalla nozione di e., avrà una sua radicalizzazione in autori Peirce e Frege e in generale nella tradizione della filosofia analitica. Per altra via, il carattere oggettivo dell’e., tanto caro ...
Leggi Tutto
Nel significato di attività rivolta alla realizzazione permanente di uno scopo, il termine corrisponde alla parola greca ἔργον, utilizzata da Platone per designare l’operazione propria di una cosa («ciò [...] una rappresentazione comune» (Critica della ragion pura, 1781, Analitica trascendentale, cap. I, sez. I). Si deve a Frege (Funktion und Begriff, 1891) la generalizzazione logica della nozione matematica di f., a partire dall’analisi della distinzione ...
Leggi Tutto
Filosofia
Antonio Rainone
Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] , ma in modo più articolato che in passato: se in M. Dummett esso viene identificato, in linea con le tesi di Frege e con una visione tradizionale della f. analitica, soprattutto con l'analisi del pensiero, in Putnam è essenzialmente lo studio del ...
Leggi Tutto
rappresentazione
Il processo mediante il quale un contenuto di percezioni, immaginazioni, giudizi e concetti, si presenta alla coscienza, e quanto viene così rappresentato. Per quanto se ne possano trovare [...] oggetto di studio privilegiato della psicologia sperimentale, si assiste, in partic. con Bolzano, Brentano, Herbart, Cassirer, Frege e Husserl, a diversi tentativi di ridefinirne il contenuto in senso antispicologistico, in chiave ora logica, ora ...
Leggi Tutto
senso
Termine che presenta una complessa stratificazione semantica, potendo indicare, volta a volta: (1) la facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni, ossia la sensibilità; (2) ciascuna [...] non fuerit in intellectu». Particolare risonanza ha infine avuto la distinzione tra s. e significato formulata da Frege con riferimento alle espressioni linguistiche; in questa prospettiva, infatti, il s. coincide con l’intensione (o connotazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] ha questo di particolare: “è la scienza delle leggi più generali dell’esser vero”. La generalità è ciò che separa per Frege la logica dalle altre scienze e non, come per Alessandro di Afrodisia, la sua strumentalità rispetto alle scienze teoretiche e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] si può parlare di tavoli, sedie e boccali di birra. Non altrimenti Hilbert si esprimerà nel 1899 rispondendo alle critiche di Gottlob Frege ai GG. Egli infatti scrive: "Se con i miei punti voglio intendere un sistema qualunque di enti, per esempio il ...
Leggi Tutto
Cantor
Cantor Georg (San Pietroburgo 1845 - Halle, Sassonia-Anhalt, 1918) matematico e logico tedesco. Nato in Russia da famiglia tedesca, iniziò gli studi universitari presso il Politecnico di Zurigo [...] delle procedure matematiche a operazioni psicologiche e attribuendo alle entità della matematica un’esistenza oggettiva di tipo logico, aprì la strada ai tentativi di una completa logicizzazione della matematica a opera di G. Frege e di B. Russell. ...
Leggi Tutto
frega
fréga s. f. [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia smaniosa: all’arrogante Passò la f....