• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [113]
Trasporti [7]
Storia [35]
Biografie [21]
Geografia [4]
Trasporti nella storia [5]
Scienze politiche [5]
Geopolitica [5]
Zoologia [4]
Geografia umana ed economica [3]
Trasporti marittimi e fluviali [4]

incrociatore

Enciclopedia on line

Nel naviglio militare, particolare tipo di nave (fig. A) cui venivano affidate missioni, svolte originariamente dalle fregate, rapide e indipendenti in campo strategico (esplorazione, puntate offensive) [...] e in campo tattico (azioni di avvolgimento e di copertura). In tempi recenti sono stati sviluppati gli i. di scorta, unità veloci, di medio tonnellaggio, prive di protezione, munite di missili contraerei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PORTAELICOTTERI – PORTAEROMOBILI – ELICOTTERI – PORTAEREI – FREGATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incrociatore (1)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379) Luigi CRISTIANI Beniamino FARINA Rosario BRANCATI Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] e le 12 (o più) della classe Riga da 1200 t standard e 28 nodi con analogo armamento completato da 4 lanciabombe antisom. Fra le fregate antisom francesi le 18 delle classi Le Normand e Le Corse da 1300 t standard e 27 nodi, armate con 6-57 mm e 2-20 ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – APPARATO MOTORE A VAPORE – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

sloop

Enciclopedia on line

Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero a vele auriche e bompresso con fiocchi, impiegato in Inghilterra e nell’America Settentrionale (v. fig.). Durante [...] piccola nave da guerra della marina inglese adibito a scorta convogli e vigilanza costiera, attualmente sostituito dalle fregate e corvette. Nell’uso odierno, imbarcazione sportiva a vela, attrezzata come il cutter (bermudiana, fiocco e controfiocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMBARCAZIONE – INGHILTERRA – BOMPRESSO – CORVETTE

MARINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). - Marina da guerra. Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] Dart e A/S Ikara), i 9 cacciatorpediniere classe Sheffield (3150 t, 30 nodi, missili A/A Sea Dart e A/S Ikara), le 8 fregate classe Amazon (2000 t, 32 nodi,1/115,1 elicottero, missili A/A e A/N, antinave), le 2 unità anfibie classe Fearless (11.000 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE

portaelicotteri

Enciclopedia on line

Nave attrezzata per consentire l’involo e l’appontaggio di elicotteri in operazioni di sbarco o caccia ai sommergibili. La necessità di effettuare teste di ponte sulla costa, o a poca distanza da essa, [...] elicotteri (in particolare in versione antisommergibili) fanno parte integrante del sistema di combattimento di incrociatori, cacciatorpediniere e fregate. Tali unità sono dotate di piattaforma di decollo e di aviorimessa per il ricovero di uno o due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – SOMMERGIBILI – APPONTAGGIO – FREGATE – SILURI

CONVOGLIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] costituiti soltanto per i tratti di mare maggiormente insidiati. Ma in seguito, con l'entrata in servizio delle corvette e fregate, e la partecipazione degli Stati Uniti al conflitto, la scorta poté essere provveduta per tutto il viaggio. Il numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO BUONA SPERANZA – CACCIATORPEDINIERE – ATLANTICO CENTRALE – AMERICA DEL NORD

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] noto la possibilità di decollare ed atterrare verticalmente e perciò è imbarcato su navi di dimensioni limitate come le fregate ed i cacciatorpediniere e costituisce parte integrante delle moderne navi antisom. La possibilità di restare fermo in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – RADIOGONIOMETRO – ECOGONIOMETRO
Vocabolario
fréga
frega fréga s. f. [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia smaniosa: all’arrogante Passò la f....
fregaménto
fregamento fregaménto s. m. [der. di fregare]. – L’atto del fregare (in senso proprio) più o meno prolungato; sfregamento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali