PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] a tiro e il fuoco navale ebbe una tale precisione e intensità che ne seguì la resa borbonica, firmata a bordo della fregata.
Il ciclo di eventi del 1859-61 aveva fatto di Persano l’uomo più in vista della Marina; piovvero su di lui onorificenze ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] costituiti soltanto per i tratti di mare maggiormente insidiati. Ma in seguito, con l'entrata in servizio delle corvette e fregate, e la partecipazione degli Stati Uniti al conflitto, la scorta poté essere provveduta per tutto il viaggio. Il numero ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] noto la possibilità di decollare ed atterrare verticalmente e perciò è imbarcato su navi di dimensioni limitate come le fregate ed i cacciatorpediniere e costituisce parte integrante delle moderne navi antisom. La possibilità di restare fermo in una ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] di queste amicizie, aveva persuaso il commissaire A. Chiappe a non usare le batterie alassine per sparare sulle fregate inglesi che incrociavano in quel mare, e in tal modo aveva risparmiato ai suoi concittadini spiacevoli rappresaglie. Due anni ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] difesa attiva la marina inglese, dall'autunno del 1942, costituì gruppi per la caccia antisommergibile, formati da fregate e da cacciatorpediniere antiquati. Questi gruppi, con la cooperazione dei velivoli da stazioni terrestri o dalle navi portaerei ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] della vela coincise con la nascita delle grandi m.m. moderne: la grandezza dei vascelli e delle unità minori, fregate e corvette, la difficoltà della loro costruzione, la grandiosità degli arsenali e dei porti adatti a contenerli, la complessità ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Ascanio
Valerio Castronovo
Non se ne conosce la data di nascita; era terzogenito di Giambattista, consigliere e maggiordomo di Emanuele Filiberto nel 1559, quindi governatore di [...] di maggio del 1603 il C. - a capo di una piccola flotta di cinque galere, quattro vascelli, una tartana e quattro fregate - espugnava Lepanto e poneva l'assedio alla fortezza di Patrasso che veniva rasa al suolo. Nello stesso anno egli tentava la ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] ;
dislocamento scarico asciutto intorno alle 1500 t per contenere i costi di produzione entro valori confrontabili con quelli di moderne fregate antisom e in un rapporto di almeno 1 ÷ 4 rispetto ai s. nucleari d'attacco (v. oltre). Tale traguardo può ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] , ecc.). Così nacquero le corvette e le fregate, derivate dal naviglio peschereccio baleniero, adatte alla scorta mentre si susseguirono trawlers e drifters di varia grandezza.
Tra le fregate: Bay, britannico (1945), 1600 t., II/102 mtg., macchine ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] di proprî sudditi, il contrammiraglio J. Baudin si presentò il 27 novembre 1838 dinnanzi a Veracruz con una squadra composta di 3 fregate, 1 corvetta, 2 bombarde e 2 battelli a vapore. Il forte di San Juan de Ulúa era armato, a difesa della città ...
Leggi Tutto
frega
fréga s. f. [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia smaniosa: all’arrogante Passò la f....