Nel naviglio militare, particolare tipo di nave (fig. A) cui venivano affidate missioni, svolte originariamente dalle fregate, rapide e indipendenti in campo strategico (esplorazione, puntate offensive) [...] e in campo tattico (azioni di avvolgimento e di copertura). In tempi recenti sono stati sviluppati gli i. di scorta, unità veloci, di medio tonnellaggio, prive di protezione, munite di missili contraerei ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] già in servizio oltre 140 cacciatorpediniere di 2700 t e di velocità di 38 nodi con armamento contraereo ed oltre 100 fregate antisommergibili di dislocamento compreso fra 1700 e 900 t e velocità di 27-30 nodi. Non si hanno notizie sulla costruzione ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] Il 12 agosto il re lo elevava al grado di maresciallo e gli affidava il comando di una divisione composta da tre fregate e tre corvette. Nel 1792 fece la sua comparsa nelle acque di Napoli la squadra navale francese comandata dal Latouche-Tréville e ...
Leggi Tutto
VILLENEUVE, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Valensoles in Provenza il 31 dicembre 1763, morto a Rennes il 22 aprile 1806. Guardiamarina appena quindicenne, [...] . si diresse alle Antille, entrò il 14 maggio nella rada del Forte Reale della Martinica, e là trovò 4 vascelli e 1 fregata spagnoli che si unirono a lui. Scopo della diversione alle Antille era di attrarre la squadra inglese (che avrebbe dovuto così ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] brick "Orione", a bordo del quale ebbe il battesimo del fuoco il 28 sett. 1806 in uno scontro con una fregata russa nel porto di Ragusa.
Fu poi imbarcato sulla cannoniera "La Modenese", della quale, appena diciannovenne, assunse il comando interinale ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] amiche in caccia: questa era ed è l'"arma" che obbliga il sommergibile a nascondersi in profondità sempre maggiori.
Le corvette, le fregate e i destroyer di scorta sono navi di superficie derivate dalle torpediniere, da 500 a 1500 t. e 16 ÷ 18 nodi ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] di Venezia al Regno d'Italia, fu insignito dell’ordine cavalleresco della Corona ferrea e messo al comando della fregata Adria, poi di un’altra fregata, più grossa, La corona. A capo di questa si unì alla flotta – altrimenti costituita da sole unità ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] costiere, 33 vedette soccorso aereo, cui si aggiungono 16 elicotteri.
Alle su elencate unità si sono aggiunte recentemente le 4 fregate tipo Lupo, costruite nel 1982-85 per l'῾Irāq e mai consegnate per le vicende collegate con la Guerra del Golfo ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] l'azione di Garibaldi. Subito dopo, prese parte alle operazioni della flotta sarda contro la piazza di Ancona, al comando della fregata Vittorio Emanuele. Fu l'unico ad appoggiare l'ardito piano del Persano di attaccare i forti a specchio del mare, e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] stancare la Repubblica veneta. In questa vertenza, come anche in occasione di una controversia per alcune prede effettuate da fregate spagnole a danno di legni veneziani naviganti in acque napoletane, il C. ebbe occasione di verificare l'intrinseca ...
Leggi Tutto
frega
fréga s. f. [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia smaniosa: all’arrogante Passò la f....