Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] Inglesi provvidero alla difesa munendo di reti parasiluri le navi destinate a occupare le posizioni esterne dei convogli, con nuove fregate a grande autonomia, con il sistema di rifornire in mare il naviglio di scorta meno efficiente, accrescendone l ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] morte".
Frequenti, durante la rappresentanza del D., i fermi e i sequestri di "navilii", "vasselli", "petacchi", "marciliane", "fregate", "barche", "fregadoncini", "galioricini", "bastimenti", "legni", per lo più fiumani e per lo più "carichi di sale ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] pirati algerini e tunisini è il movente principale alla formazione d'una marina militare: il segretario di guerra acquista due fregate in Inghilterra e fa costruire il porto di Limpia.
Non manca al ministro la visione dei problemi commerciali: egli ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] le coste dell'Africa settentrionale, non rifuggì neppure da una dimostrazione di forza.
Verso la fine del mese due fregate, "Commercio" e "Cristina", una corvetta, "Tritone", e un brigantino, "Nereide", al comando del capitano di vascello F. Sivori ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] la prima volta reattori nucleari per la propulsione di una portaerei, l'americana Forrestal; entro dieci anni apparvero le fregate lanciamissili e gli incrociatori a propulsione nucleare. I sommergibili a propulsione nucleare, in grado di rimanere in ...
Leggi Tutto
frega
fréga s. f. [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia smaniosa: all’arrogante Passò la f....