Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] a casa sano, possibilmente vivo e con un po’ di energia per farmi una chiavata in più. Qui ci fregate dalla mattina alla sera, ci avete fregate le braccia e la volontà, ma non il cazzo» (p. 85). «Maledetta fabbrica!»Il ricorso al lessico della ...
Leggi Tutto
frega
fréga s. f. [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia smaniosa: all’arrogante Passò la f....
FREGATA (fr. frégate; sp. rabihorcado, fragata; ted. Fregattvogel; ingl. frigate-bird)
Nome volgare del genere Tachypetes Vieill. (1816), uccello dell'ordine degli Steganopodî (v.) unico costituente la famiglia dei Tachypetidae. Ha corpo svelto,...
FREGATA
Gastone degli Alberti
. Sul finire del periodo remiero si chiamavano fregate speciali unità veloci dotate di una dozzina di banchi per rematori a un uomo ciascuno, e d'una sola vela, che servivano per i trasporti brevi e rapidi di...