BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] con medaglia di bronzo per diverse operazioni portate in prossimità delle coste nemiche. Nel febbraio del 1917 capitano di fregata, fu comandante in seconda dell'incrociatore "S. Marco" poi comandante dell'"Aquila" fino alla fine della guerra. All ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] per tenere detenuti dei sudditi di uno Stato straniero. Solo nell’estate del 1832 furono scarcerati e imbarcati su una fregata alla volta di Tolone, dopo aver rischiato di essere deportati in Algeria. Pochi mesi prima, a seguito della liberazione dei ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] ufficiale della Corona d’Italia nel novembre del 1910.
Nel settembre del 1904 Triangi raggiunse il grado di capitano di fregata e dal 1° dicembre 1909 al 29 settembre 1911 comandò la Scuola macchinisti della Marina, all’epoca preposta alla formazione ...
Leggi Tutto
BOLZA, Giovanni Battista
Alberto Destro
Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] italiana di un'opera voluminosa, piena di difficoltà linguistiche per il suo carattere tecnico: il Viaggio intorno alglobo della Fregata austriacaNovara (3 voll., Vienna 1862-65); il suo capolavoro in questo campo è Saffo,tragedia di F. Grillparzer ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] dell'Ordine civile di Savoia, fu siglata dalla Canzone di G. D'Annunzio.
Promosso nel febbraio 1902 capitano di fregata a scelta eccezionale, il C. concluse il servizio presso il duca degli Abruzzi e venne nominato aiutante di campo onorario ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] secondari, e mise particolare impegno nell'opera di esplorazione dell'Adriatico e della sponda orientale.
Promosso capitano di fregata nell'ottobre del '17, diresse lo sgombero della zona in seguito alla ritirata dell'esercito sul Piave. Recuperò ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Lamberto
Francesco Surdich
– Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa.
Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] parte alla guerra italo-turca al comando dell’incrociatore ausiliario Città di Catania; nel 1913 fu promosso capitano di fregata e nominato vicecomandante dell’incrociatore corazzato San Giorgio.
All’entrata in guerra dell’Italia si trovava presso il ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] nomina suprema di medico in capo della marina sarda nel 1849.
Nel settembre 1825 aveva, intanto, partecipato, sulla fregata "Commercio" del comandante della squadra, capitano F. Sivori, ad una spedizione punitiva ordinata dal re Carlo Felice contro ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] 17 ott. 1763 dalla galea "S. Francesco da Paola", capitanata da Domenico Castellini, su cinque sciabecchi turchi e una fregata algerina nelle acque di Maiorca, vittoria che venne attribuita alla felice presenza sul trono del Brignole.Il B. terminò il ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] i Borboni, su sollecitazione dell’Inghilterra che li proteggeva dopo ch’erano riparati in Sicilia, sequestrarono al largo dell’isola una fregata russa, provocando una crisi nelle relazioni tra le due corti. In ogni caso i legami vantati dal M. all ...
Leggi Tutto
fregata1
fregata1 s. f. [der. di fregare]. – L’atto del fregare, di solito in fretta, superficialmente, nella frase dare una f.; più com. negli usi fig., volg., con il senso di fregatura e di rapporto sessuale. ◆ Dim. fregatina, soprattutto...
fregata2
fregata2 s. f. [prob. dal gr. ἄϕρακτος (ναῦς) «(nave) non difesa»]. – Nella marina velica del passato, e sino al sec. 16°, imbarcazione di servizio, a remi o anche a vela, per i collegamenti con la terra di imbarcazioni di grandi...