• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Biografie [100]
Storia [91]
Geografia [8]
Trasporti [6]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Militaria [4]
Diritto [3]
Economia [3]
Trasporti marittimi e fluviali [3]

BALL, sir Alexander John

Enciclopedia Italiana (1930)

Contrammiraglio britannico, nato nel 1757. Nel 1798 fu inviato nel Mediterraneo, al comando della fregata Alexander, sotto gli ordini di Nelson, del quale divenne poi, dopo le gelosie dei primi anni, intimo [...] amico. Con coraggio e presenza di spirito riuscì a salvare la sua nave, gravemente avariata presso le coste sarde, e prese parte alla battaglia di Abukir. Nell'ottobre andò a bloccare Malta, tenuta dai ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – GIBILTERRA – MALTA

SPAUN, Hermann von

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAUN, Hermann von Guido Almagià Ammiraglio austriaco, nato a Vienna il 9 maggio 1833, morto a Gorizia il 7 giugno 1919. Nel 1850 entrò come cadetto nella marina imperiale. Alfiere di fregata nel 1853, [...] ª classe. Nel 1867 ebbe il comando della Saida e poi, promosso capitano di corvetta, quello della cannoniera Hum. Capitano di fregata nel 1871, fu destinato nel 1873 all'ambasciata di Londra quale addetto navale. Dal 1879 al 1883 fu ufficiale addetto ... Leggi Tutto

PONCE de LEON, Diego de Alveary

Enciclopedia Italiana (1935)

PONCE de LEON, Diego de Alveary Uomo di mare spagnolo, nato a Montilla il 13 novembre 1749, morto a Madrid il 15 gennaio 1830. Come guardiamarina, poi come alfiere di fregata, partecipò negli anni 1771-73 [...] di delimitare la zona neutrale tra i possedimenti spagnoli e portoghesi nell'America Meridionale. Nel 1789 era capitano di fregata, nel 1794 capitano di vascello. Il 5 ottobre dello stesso anno fu assalito da forze britanniche superiori nelle acque ... Leggi Tutto

Màntica, Baldassarre Galli della

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Cherasco 1815 - ivi 1870). Guardiamarina a 16 anni, partecipò alle campagne del 1848-49, 1855-56, 1860-61. Nell'assedio di Ancona (1860), fu al comando della fregata a vapore Carlo Alberto; [...] nello stesso anno fu promosso contrammiraglio ma l'anno seguente, pur essendo considerato uno dei migliori ammiragli italiani, si dimise dal servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEDIO DI ANCONA – CARLO ALBERTO

ENTRECASTEAUX, Antoine-Raymond-Joseph de Bruni d'

Enciclopedia Italiana (1932)

Navigatore francese, nato nel 1737. Entrato nella marina militare nel 1754, ebbe ben presto il comando d'una fregata, e dopo due anni fu, per la sua valorosa condotta, promosso comandante di bandiera. [...] Nel 1763, finita la guerra dei Sette anni, fu chiamato presso la Direzione dei porti e canali; ma nel 1785 riprese la vita del mare al comando delle forze navali francesi nell'Oceano Indiano, dove passò ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – GUERRA DEI SETTE ANNI – NUOVA CALEDONIA – NUOVA BRITANNIA – ISOLE MASCARENE

STEGANOPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

STEGANOPODI (dal gr. στεγανόπους "con piedi palmati") Alessandro Ghigi Ordine di Uccelli a piede palmato, comprendente forme di gran mole, come i Pellicani, i Cormorani, il Ploto, la Fregata, il Fetonte, [...] la Sula. Carattere comune a questo gruppo è di avere il dito posteriore (alluce) unito agli anteriori con la membrana interdigitale. Le loro ali, molto lunghe e appuntite, li rendono forti volatori; il ... Leggi Tutto

PONCE de LEÓN, Ignacio

Enciclopedia Italiana (1935)

PONCE de LEÓN, Ignacio Uomo di mare spagnolo, nato a Jerez de la Frontera verso il 1711, morto a Madrid il 14 agosto 1789. Nel 1760 era capitano di fregata, nel 1783 tenente generale. Nel 1744 combatté [...] valorosamente contro gl'Inglesi a Capo Sicié. Negli anni 1780-82, comandando una divisione della squadra di Luis de Córdoba, partecipò alle campagne della Manica, concorse al blocco di Gibilterra, combatté ... Leggi Tutto

FAÀ DI BRUNO, Emilio

Enciclopedia Italiana (1932)

Ufficiale di marina, nato il 7 marzo 1820 ad Alessandria, morto il 20 luglio 1866 nelle acque di Lissa. Conseguito a vent'anni il grado di guardiamarina, compì sulla fregata Des Geneys un viaggio d'istruzione [...] di vascello di 2ª classe sulle navi Malfatano e fian Michele alle campagne del 1848-49 nell'Adriatico; da capitano di fregata ebbe prima il comando del San Giovanni e condusse una campagna nelle Americhe (1862-64) per la protezione della bandiera ... Leggi Tutto
TAGS: GUARDIAMARINA – CASTELFIDARDO – ALESSANDRIA – ADRIATICO – BISERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAÀ DI BRUNO, Emilio (2)
Mostra Tutti

LA PÉROUSE, Jean-François de Galaup, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

LA PÉROUSE, Jean-François de Galaup, conte di Carlo Errera Navigatore francese. Nato a Gua presso Albi nel 1741, si dedicò fin da giovinetto alla carriera marinara; combatté come capitano di fregata [...] nella guerra per l'indipendenza americana agli ordini dell'Estaing e condusse personalmente una spedizione contro gli stabilimenti inglesi della Compagnia della Baia di Hudson. Gli fu poi affidato il comando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA PÉROUSE, Jean-François de Galaup, conte di (1)
Mostra Tutti

MAGENTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGENTA Roberto Almagià . Corvetta a vapore della R. Marina Italiana, che negli anni 1865-67 compì un viaggio di circumnavigazione intorno al globo, ricco di risultati scientifici. La nave, comandata [...] dal capitano di fregata Vittorio Arminjon, aveva a bordo i naturalisti Enrico Hillyer Giglioli (v.) e Filippo De Filippi senior (v.), morto a Hong-kong, nel 1867; la crociera scientifica s'iniziò veramente da Montevideo dove la Magenta si trovava già ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
fregata¹
fregata1 fregata1 s. f. [der. di fregare]. – L’atto del fregare, di solito in fretta, superficialmente, nella frase dare una f.; più com. negli usi fig., volg., con il senso di fregatura e di rapporto sessuale. ◆ Dim. fregatina, soprattutto...
fregata²
fregata2 fregata2 s. f. [prob. dal gr. ἄϕρακτος (ναῦς) «(nave) non difesa»]. – Nella marina velica del passato, e sino al sec. 16°, imbarcazione di servizio, a remi o anche a vela, per i collegamenti con la terra di imbarcazioni di grandi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali