Maclean, George
Comandante scozzese degli insediamenti britannici in Costa d’Oro, od. Ghana (Keith, Scozia, 1801-Cape Coast 1847). Fu ufficiale nei Royal African colonial corps a Freetown (1826). A seguito [...] della morte del governatore sir C. McCarthy nella guerra contro l’Asante (1824) e della decisione del governo britannico di passare il controllo degli insediamenti in Africa occid. a una commissione espressa ...
Leggi Tutto
calcio - Sierra Leone
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Sierra Leone Football Association
Anno di fondazione: 1967
Anno di affiliazione FIFA: 1967
NAZIONALE
Colori: verde-bianco-blu
Prima partita: [...] 24 società, 196 squadre
Giocatori tesserati: 600 uomini, 240 donne
Arbitri: 246 uomini, 17 donne
Stadi principali: Brooksfield, Freetown (36.000 spettatori)
Campionati nazionali vinti dai club: 9 Mighty Blackpool; 7 East End Lions; 3 Real Republicans ...
Leggi Tutto
Suluku
Almamy («aristocratico») limba nell’od. Sierra Leone (n. 1820 ca.-m. 1906). Durante gli anni della spartizione coloniale dell’Africa, S. riuscì a mantenere autonomo il suo regno del Biriwa, rendendo [...] servizio ai britannici come protettore dei commerci nelle zone dell’interno del Paese e nei dintorni di Freetown. Prodigo mediatore tra indigeni africani e colonizzatori europei, il regno Biriwa non sopravvisse alla morte di S., dopo la quale gli ...
Leggi Tutto
GÜSSFELDT, Paul
Carlo Errera
Naturalista ed esploratore, nato a Berlino il 14 ottobre 1840, morto ivi il 17 gennaio 1920. Ricco di esperienza di esploratore per i suoi numerosi viaggi di studio nelle [...] Africa equatoriale promossa dalla Società Africana Tedesca nel 1873; la spedizione, gravemente danneggiata da un naufragio subito a Freetown, sbarcò tuttavia nel luglio alla foce del Congo, ma dovette limitare la sua esplorazione alla zona del Loango ...
Leggi Tutto
Equiano, Olaudah (o Gustavus Vassa)
Equiano, Olaudah
(o Gustavus Vassa) Scrittore e attivista nigeriano dell’abolizione della schiavitù (Essaka, Nigeria, 1745 ca.-Londra 1797). Originario della regione [...] libertà (1766). Trasferitosi poi in Inghilterra, si impegnò nel movimento antischiavista. Nel 1786 partecipò alla spedizione che fondò Freetown, insediamento per ex schiavi in Sierra Leone. Tra le sue opere, è celebre la sua autobiografia, The ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] i Mende (30%). Il 10% è formato da creoli (krio), discendenti da schiavi giamaicani liberati e insediati nell'area di Freetown alla fine del 18° sec.; seguono profughi della guerra civile liberiana e un esiguo numero di europei, libanesi, pakistani e ...
Leggi Tutto
epidemia
Raffaele Bruno
Le malattie che non conoscono confini
Le malattie infettive contagiose sono causate da agenti patogeni che, in modo diretto o indiretto, possono infettare altri soggetti. Nelle [...] spagnola (1918-1919) iniziò nell’agosto del 1918 in tre diversi luoghi: Brest, in Francia; Boston, nel Massachusetts; Freetown in Sierra Leone. Si trattava di un ceppo di influenza particolarmente violento e letale. La malattia si diffuse in tutto ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] o verso il Mar Bianco. Altri convogli seguivano rotte meridionali verso le Bermude e le Azzorre con destinazione Gibilterra o Freetown (Sierra Leone), donde erano avviati in Mediterraneo o a doppiare il Capo Buona Speranza.
All'inizio del conflitto ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] in Somalia (Amisom), e al-ShabaAb ha minacciato ripetutamente di sferrare attacchi contro i paesi che contribuiscono alla missione. Freetown quindi, anche se rispetto al Kenya svolge nella missione un ruolo più marginale, mantiene alto lo stato d ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] nel gergo dell'epoca) in qualità di ‛uomini liberi' nella Sierra Leone, nei pressi della ‛capitale' recentemente istituita di Freetown. Più o meno lo stesso avvenne in seguito nella nuova colonia americana di Liberia: qui - sebbene in numero di gran ...
Leggi Tutto
sierraleonese
sierraleonése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla Repubblica della Sièrra Leóne, stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1961; fu fondato come protettorato dagli inglesi nel 1787, al fine di insediarvi gli...