Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] di cloni: microprocessori in grado di eseguire lo stesso software scritto per la famiglia ×86 Intel ma con caratteristiche future: the secretsof consistent innovation at Intel, New York, Free Press,1998.
Zygmont 2002: Zygmont, Jeffrey, Microchip: an ...
Leggi Tutto
Internet
Andrea Di Salvo
La rete delle reti
La rete Internet comprende molti servizi diversi e, soprattutto, si sviluppa e cambia continuamente, quindi non è di facile definizione. La sua caratteristica [...] per arrivare al grande pubblico è stato il cosiddetto free Internet promosso dai fornitori di accesso alla rete a si può fare da una pagina web, oppure utilizzando un software specifico. Possiamo poi esprimere la nostra opinione su temi prescelti ...
Leggi Tutto
Mario Pireddu
Il diritto d’autore naufraga a Pirate Bay
Nel novembre del 2003 l’organizzazione svedese Piratbyrån, nata per offrire supporto a quanti si oppongono agli attuali regimi di tutela della proprietà [...] file tra gli utenti che si collegano a Internet con l’apposito software (client); dalla seconda eredita la presenza di un server centrale (in GFDL (GNU Free Documentation License, già utilizzata per distribuire la documentazione del software e il ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] per rappresentare nello spazio curve e superfici di forma libera (free-form), basato su funzioni polinomiali e dotato di una tecnica realtà che si è in grado di ottenere con questi software è ormai massima, tanto che difficilmente un occhio non ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] globale e di nuove forme di controllo dei soggetti che vi agiscono, ha, infine, determinato la nascita di comunità softwarefree e open source. L'esplosione della blogsfera ha prodotto un nuovo spazio pubblico.
Tuttavia lo sguardo non può essere ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] un brevetto di Konrad Zuse del 1936). Quest’idea separa il software dall’hardware, che viene così reso più semplice e affidabile, html
Wikipedia contributors, Programming language, Wikipedia, The Free Encyclopedia,
http://en.wikipedia.org/w/index.php ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] mercato globale e di nuove forme di controllo dei soggetti che qui agiscono, determinato la nascita di comunità softwarefree e open source «protagoniste di uno straordinario esperimento di socialismo informatico» (p. 72), ispirato anche l’azione di ...
Leggi Tutto
Wikipedia
Vincenzo Colistra
Enciclopedia ipertestuale multilingue presente sul World Wide Web. Il nome deriva dall’unione del termine hawaiano Wiki Wiki, ‘veloce’, e il greco paideia, ‘insegnamento’. [...] simultaneo dei contributori è reso possibile dalla piattaforma software wiki che consente di creare, modificare e diffondere tutti i contenuti prodotti sono rilasciati sotto la GNU Free Documentation License, che ne permette l’utilizzazione, la ...
Leggi Tutto
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...
freeware
〈frìiu̯eë〉 s. ingl. [comp. di free «gratuito» e (soft)ware, quindi «software gratuito»], usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈friu̯èr〉). – Nel linguaggio dell’informatica, software che può essere adoperato gratuitamente,...