Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] sur Alfred Loisy (dotata di un sito web: http://alfred.loisy.free.fr/); in Italia, presso l’Università degli Studi di Urbino, è y Tutó) allo sviluppo e alla diffusione del cinema di soggetto religioso, che avrebbe costituito una potente macchina ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] Questo tipo di rete è nota come rete scale-free ('indipendente dalle dimensioni', ossia con un numero di un film osservando le reazioni degli spettatori che escono dal cinema.
Forse una delle caratteristiche più interessanti del cervello umano è ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] spesso impegnati come sceneggiatori anche nei campi ormai contigui del cinema e del fumetto, si distinguono in particolare Philip Pullman in You have to be careful in the land of the free (2004). Ma anche della cultura più ‘localmente’ scozzese ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] , a Devarim, 1995, L’inventario; da Alila, 2003, a Free zone, 2005). Ma un tale lavoro sui territori e sui confini altri casi si realizza, ci riporta direttamente alla capacità del cinema di costruire spazi ‘eterotopi’, e cioè dei punti di passaggio ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] nell’atto del consumo del bene non è possibile il free rider (opportunismo) puro perché il bene relazionale per essere goduto la possiamo osservare in tutte le forme di consumo, dal cinema alle partite di calcio. Infine, una considerazione più di ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] supporti cartacei) e di quelli culturali più in generale (cinema di sala e registrato, musica, teatro, frequentazione di mostre posto di lavoro o all’università, notizie lette sul cellulare, free press serale al rientro e così via.
I tempi lunghi ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] Trenta, con il diffondersi della radio e del cinema. Sono divenute proverbiali le fireside chats, le conversazioni che qui agiscono, determinato la nascita di comunità software free e open source «protagoniste di uno straordinario esperimento di ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] mette ancora i brividi. Da una parte la televisione generalista, free, ha eletto il talk show e il reality suoi generi privilegiati tanti equivoci continua invece a creare nel mondo del cinema, specialmente italiano. Fra i registi che si sono ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] saputo armonizzare nel loro originale e onirico modo di fare cinema i mezzi offerti dalle nuove tecnologie. Film come Le fabuleux si inserisce nella prospettiva più ampia della cosiddetta Free viewpoint television (FTV), un sistema che permetterà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] anni Sessanta è la presenza fisica di grandi nomi del free jazz a orientare l’Europa verso scelte più radicali, grazie alla sua capacità di entrare in simbiosi con il mondo del cinema.
L’ultima sezione è dedicata alla presenza della musica in testi “ ...
Leggi Tutto