Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] (come in 65 b. rispetto a 65 a.):
(65) a. andate al cinema?
b. loro sì, noi no
o come entrate in dialogo da parte del parlante Edoardo (2004), Grammaticalization of syntactic incompleteness. Free conditionals in Italian and other languages, « ...
Leggi Tutto
Il periodo ipotetico (detto meno spesso costrutto condizionale) è una costruzione formata da due frasi, la principale (detta apodosi, cioè «conseguenza») e una subordinata ipotetica (detta protasi, cioè [...] suo figlio: se finisci i compiti ti lascio andare a cinema. Privo dell’implicito se non finisci i compiti non esci M. D’Auria (Cd Rom).
Lombardi Vallauri, Edoardo (2010), Free conditional in discourse, «Linguisticae Investigationes» 33, pp. 50-85.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] fotografo d’assalto per eccellenza, inizia a fotografare i divi del cinema e del jet set, nelle loro notti romane trascorse a via a poche agenzie e meno a fotografi interni o free lance. Manca la diversificazione nell’informazione visiva e così ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] western interpretati per case di produzione minori come free lance. Tali opportunità e il ben più importante principe Alì Khan, celebrato in Europa nel 1949, l'allontanò dal cinema, mentre per altro verso contribuì ad alimentarne il mito e a suscitare ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] e pugile fallito Terry Malloy, impose all'industria del cinema la sua impareggiabile bellezza da sex symbol, ma anche Il coraggioso) diretto e interpretato da Johnny Depp, e in Free money (1998; In fuga col malloppo) di Yves Simoneau.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Curtiz, Michael (forma anglicizzata di Kertész, Mihály)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 24 dicembre 1888 e morto [...] forme e ritmi, che caratterizza da sempre il cinema hollywoodiano. Negli oltre cento film girati negli Stati Uniti stato il primo in Vistavision) e The best things in life are free (1956; La felicità non si compra), oppure ancora di film storici, ...
Leggi Tutto
Gloria Origgi
Natalie Nougayrède
Le Monde nelle mani di una donna
Lontana dalle stanze della politica, viaggiatrice per vocazione, reporter d’assalto, la donna scelta a dirigere una delle testate più [...] compagno di Yves Saint Laurent Pierre Bergé, il padrone di Free.fr Xavier Niel e il tycoon dei media Matthieu Pigasse, capo fino al 1999. Nel 2000, diviene direttore dei Cahiers du cinéma e responsabile delle Éditions de l’Étoile. Nel 2003 è nominato ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico canadese, nato a Saint John (New Brunswick) il 17 luglio 1935. Caratterizzato dal fisico dinoccolato, e dotato di un volto e di uno sguardo particolarmente carismatici, S. è riuscito [...] ; The assignment, 1997, L'incarico, di Christian Duguay; Free money, 1998, In fuga col malloppo, di Yves Simoneau), A. Eyles, Donald Sutherland, in "Focus on film", Autumn 1973; Y. Alion, Le magnétisme du regard, in "Revue du cinéma", décembre 1993. ...
Leggi Tutto
Schrader, Paul
Giona Antonio Nazzaro
Critico, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Grand Rapids (Michigan) il 22 luglio 1946. Figura tanto fondamentale quanto sottovalutata della [...] 'acume interpretativo, S. iniziò a scrivere recensioni per diversi periodici, come il quotidiano "Los Angeles free press" e la rivista "Cinema". Attraversò poi un periodo di crisi esistenziale e professionale durante il quale scrisse la sceneggiatura ...
Leggi Tutto
Brown, Clarence
Alberto Castellano
Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] seppe dirigere con tatto e sensibilità le grandi interpreti del cinema statunitense degli anni Trenta e Quaranta, tra le quali Greta il melodramma nelle sue varie sfumature, dall'audace noir A free soul (1931; Io amo), con Clark Gable e Norma ...
Leggi Tutto