Ingegnere statunitense (Germantown, Pennsylvania, 1856 - Filadelfia 1915). Considerato l'iniziatore dell'organizzazione scientifica del lavoro, T. sostenne che, in base all'analisi dei processi di lavorazione [...] delle forze di lavoro in connessione con l'accentuazione e standardizzazione dei ritmi lavorativi. Tuttavia l'introduzione del taylorismo nella fabbrica moderna (la catena di montaggio installata da H. Ford nel 1913 fu una rigorosa applicazione di ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] la formazione culturale sia gli interessi: il sociologo tedesco Max Weber e l’ingegnere statunitense FrederickWinslowTaylor.
La teoria di Weber dell’organizzazione burocratica
Weber offrì un contributo fondamentale allo studio delle organizzazioni ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi da una famiglia di matematici il 10 ottobre 1886, emigrò come semplice lavoratore nel 1906 negli Stati Uniti, dove nel 1909 ideò quel sistema di misurazione dell'energia umana che doveva [...] razionalizzazione del lavoro (v. cottimo, XI, p. 747; lavoro: Organizzazione scientifica del lavoro, XX, p. 653; taylor, FrederickWinslow, XXXIII, p. 346) si fonda sulla cosiddetta unità Bedaux ("B.") corrispondente all'ammontare di lavoro che un ...
Leggi Tutto