SIGEARDO
Andrea Tilatti
(Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti.
La [...] che egli fosse già stato ordinato sacerdote (Štih, 2006, p. 784). Si conosce anche il nome di una sorella, Fredegonda (Friderunda), che divenne più tardi badessa del monastero di Santa Maria di Aquileia.
Per quanto sia complessa una verifica puntuale ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] La fede tradita e vendicata, ibid., 1704 (id.); La maschera levata al vizio* (Alete filosofo), ibid., autunno 1704 (id.); La Fredegonda*, ibid., 1705 (id.); Il principato custodito dalla frode* (Merope), ibid., 1705 (id.); La fede tra gl’inganni, S ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] o L'ingratitudine castigata, con altri (Palermo 1705), Ambleto (A. Zeno e P. Pariati, Venezia 1705), Antioco (ibid. 1705), La Fredegonda (F. Silvani, ibid. 1705), Il principato custodito dalla frode (id., ibid. 1705), Statira (P. Pariati e A. Zeno ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] Gasparini; 1703: Il miglior d’ogni amore per il peggiore d’ogni odio; 1704: La fede tradita e vendicata; 1705: La Fredegonda e Il principato custodito dalla frode) e nel Falcone di Genova (1705: L’Eraclea di ignoto e Il più fedel tra’ vassalli ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] a Berny-Rivière (presso Soissons) dell’accusa di aver diffuso voci calunniose su una presunta relazione adulterina della regina Fredegonda con il vescovo Bertrando di Bordeaux. Egli si discolpò con un giuramento e, a processo concluso, Venanzio ...
Leggi Tutto