• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [3210]
Geografia [129]
Biografie [473]
Medicina [267]
Arti visive [209]
Storia [184]
Fisica [169]
Chimica [121]
Temi generali [138]
Letteratura [133]
Biologia [117]

Tibet

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tibet Katia Di Tommaso Il freddo altopiano dei monaci e dei lama L’altopiano del Tibet è una delle regioni più inospitali della Terra, ma anche la sede di una cultura singolare e ricca di valori spirituali, [...] scarsissimo popolamento dipende dal fatto che il Tibet è il più elevato e vasto altopiano della Terra, e quindi ha un clima molto freddo e per di più arido, di tipo quasi polare. Le montagne del Karakorum e dell’Himalaya lo circondano da ovest e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: IMPERATORE CINESE – FIUME AZZURRO – ASIA CENTRALE – FIUME GIALLO – BRAHMAPUTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibet (8)
Mostra Tutti

ghiacciaio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ghiacciaio Fabio Catino Il laboratorio del freddo I ghiacciai sono enormi riserve di ghiaccio derivate dall'accumulo e dalla trasformazione delle precipitazioni nevose. Nascono e si sviluppano in particolari [...] e lingue di ghiaccio Sulla superficie terrestre c'è un limite geografico oltrepassato il quale si entra nel regno del freddo. Viene chiamato limite delle nevi persistenti e circoscrive le regioni in cui neve e ghiaccio si conservano perennemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GLACIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiacciaio (4)
Mostra Tutti

calaverna

Enciclopedia on line

Brina o nebbia che, nelle notti umide e di freddo intenso, si cristallizza sui rami, le foglie degli alberi ecc. formandovi un rivestimento di ghiaccio molto fragile. Nell’attrezzatura navale, rivestimento [...] di protezione, di cuoio o di tela, contro l’usura di un oggetto costretto a strisciare continuamente su un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: BRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calaverna (1)
Mostra Tutti

Crimiso

Enciclopedia on line

(gr. Kριμισός) Antico fiume della Sicilia occidentale, forse l’odierno fiume Freddo presso Segesta, o il Belice. Nei suoi pressi, nel 339 a.C. (ma l’anno è discusso), Timoleone, alla testa dei Sicelioti, [...] vinse i Cartaginesi comandati da Asdrubale e Amilcare, liberando così i Greci di Sicilia dal dominio cartaginese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CARTAGINESI – SICELIOTI – TIMOLEONE – SEGESTA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crimiso (1)
Mostra Tutti

Salzkammergut

Enciclopedia on line

Regione austriaca nelle Alpi salisburghesi. È una conca, diretta da NO a SE; contiene i laghi di Hallstätter, di Atter, di Wolfgang e di Trauns. Il fondo delle valli è d’inverno freddo e nevoso; le estati [...] sono fresche, con abbondanti precipitazioni. Regione di insediamento preistorico (stazione di Hallstatt dell’età del Ferro), ha una popolazione scarsa; l’economia è essenzialmente forestale; notevole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AUSTRIA SUPERIORE – SALISBURGO – BAD ISCHL – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salzkammergut (1)
Mostra Tutti

taiga

Enciclopedia on line

taiga Formazione forestale boreale a prevalenza di conifere sempreverdi. Le t. si estendono nell’Eurasia settentrionale, dalla Fennoscandia alla Siberia fino al fiume Enisej, con notevole omogeneità di [...] caratteri floristici e di struttura. Coprono le zone caratterizzate da clima freddo continentale, con temperatura media del mese più freddo fino a −50° C, temperatura media del mese più caldo di 15-17 °C e precipitazioni annue non superiori a 500 mm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: FENNOSCANDIA – STRIGIFORMI – TEMPERATURA – TETRAONIDI – SCOIATTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taiga (2)
Mostra Tutti

deserto

Enciclopedia on line

Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] antartiche a clima freddo costituiscano dei d. molto vasti. Caratteristiche I d. di clima arido (d. sabbioso o erg, ciottoloso-sabbioso o serir, roccioso o ḥammāda) hanno valori della piovosità molto variabili, passando da 0,6 mm di pioggia in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – ARABIA MERIDIONALE – REGIME CLIMATICO – DESERTIFICAZIONE – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deserto (3)
Mostra Tutti

Paz, La

Enciclopedia on line

Paz, La Città della Bolivia (835.300 ab. nel 2008), capitale amministrativa dello Stato (quella costituzionale è Sucre) e capoluogo del dipartimento omonimo. Situata ai piedi della Cordigliera Reale e bagnata [...] dal Río de La Paz, ha clima freddo e asciutto. Si estende da 3250 a 4100 m s.l.m. con una pianta irregolare; centro della città è la Plaza Murillo, nella cui zona soprattutto è riscontrabile la struttura coloniale. La città moderna si è sviluppata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – BOLIVIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paz, La (3)
Mostra Tutti

Vrangel´, Ferdinand Petrovič

Enciclopedia on line

Vrangel´, Ferdinand Petrovič Navigatore (Pskov 1797 - Tartu 1870). Durante una lunga spedizione di cui ebbe il comando, durata dal 1820 al 1823, esplorò la Siberia nord-orientale e il Mar Glaciale Artico, visitando zone mai raggiunte [...] in precedenza, malgrado le difficoltà del freddo e dei ghiacci. Raggiunse una latitudine di 71º N, senza tuttavia toccare quella terra che, scoperta pochi anni dopo, fu detta in suo onore Isola di Vrangel´. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – LATITUDINE – SIBERIA – PSKOV – TARTU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
fréddo
freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
freddare v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali