Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 - ivi 1588). Figura di rilievo nel quadro del pensiero filosofico del suo tempo, T. elaborò un naturalismo ilozoistico (cioè una concezione della natura come un tutto [...] operano all'interno stesso della natura. E la natura si presenta come costituita da due principi, il caldo e il freddo, nature agenti, forze attive che ineriscono a un sostrato inerte, la materia. Tutti gli esseri naturali sono dunque costituiti da ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] un agente fisico ritenuto in passato lesivo e dannoso: il freddo. - Si sapeva infatti, da molti lustri, che l perfrigeranti" nello spessore dei quali si fa circolare una miscela fredda. Naturalmente il paziente deve essere in a. generale, per evitare ...
Leggi Tutto
POLMONITE (XXVII, p. 716)
Giuseppe GIUNCHI
La terapia delle polmoniti batteriche ha subìto una profonda evoluzione nell'ultimo decennio in relazione con la scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici. [...] sangue di emoagglutinine capaci di agglutinare i globuli rossi di gruppo O a bassa temperatura. Questa reazione di emoagglutinazione a freddo non è però assolutamente specifica della malattia, né si riscontra presente in tutti i casi. La velocità di ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] la durata di conservazione. Il loro uso è quindi limitato a prodotti quali condimenti da insalata, salse, dessert freddi. Gli amidi modificati e le maltodestrine sono prodotti da varie industrie nordamericane.
Privo di valore energetico è invece il ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] con respiro affannoso e frequente, sudorazione profusa, vertigini, e quindi parestesie, vampate di calore o brividi di freddo e tremori. In un crescendo peculiare della crisi compaiono, a livello psichico, la sensazione di perdita del controllo ...
Leggi Tutto
(o radium) Elemento chimico, radioattivo, simbolo Ra, numero atomico 88, peso atomico 226,025. Appartiene al 2° gruppo del sistema periodico degli elementi (metalli alcalino-terrosi) e come elemento radioattivo [...] stretta analogia con il bario e, come questo, è bivalente; esposto all’aria, annerisce; decompone l’acqua anche a freddo, formando l’idrossido di r. e svolgendo idrogeno. Gli acidi lo attaccano, formando sali con proprietà del tutto simili ai ...
Leggi Tutto
I c. fino alla metà dell'attuale secolo hanno avuto funzione estetica e igienica; col progredire delle conoscenze biologiche, sono stati loro attribuiti anche effetti compensativi (funzione eutrofica) [...] o anidri in forma di lacche resinose, idonei a mantenere composta la capigliatura; gli ausiliari per la permanente a freddo, il cui effetto riducente sulla cheratina capillare va interrotto dopo un tempo prestabilito per mezzo di liquidi ossidanti ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] e alla medicina. Come si vede, il dio della pioggia, Tlaloc, infliggeva le malattie associate all'acqua o al freddo, come, per esempio, i reumatismi; Xipe Totec, il dio della primavera (il rinnovamento dell'epidermide della Terra), provocava le ...
Leggi Tutto
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] .
Le sostanze proteiche comprendono le vere e proprie proteine plasmatiche e i corpi proteici precipitabili a freddo con acido acetico. Questi ultimi, abitualmente indicati globalmente come mucina o pseudoalbumina, sono essenzialmente mucine, mucoidi ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] elevate, in altri casi è stata osservata solo nell'elemento preparato allo stato amorfo per deposizione sotto vuoto su substrato freddo. La tabella riporta i valori caratteristici di Tc e di Hc(0).
Il fenomeno del diamagnetismo (effetto Meissner) fu ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...