FORTE, Angelo
Enrico Peruzzi
Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] del calore sia nella fisiologia medica (come nell'opera di G. Fracastoro) sia come principio regolatore, insieme con il freddo, dell'intera realtà naturale (è il caso di B. Telesio), riprendendo e riproponendo tematiche già sottolineate da Alessandro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] (sangue, flegma, bile gialla e bile nera) e accenni a un loro rapporto con le proprietà primarie della materia (caldo/freddo, solido/fluido). Il problema di Galeno è mostrare che il De natura hominis contiene in sé, almeno implicitamente, la dottrina ...
Leggi Tutto
Tegumentario, apparato
L'apparato tegumentario è costituito da cute e da annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) e ghiandole mammarie. La cute funge sia da organo di separazione [...] specializzata nella rilevazione di stimoli specifici. Le sensazioni che nascono dalla stimolazione della cute sono: tatto, pressione, caldo, freddo, dolore e, sia pure in modo meno definito, il senso di posizione e di movimento. La sensibilità della ...
Leggi Tutto
Tecnica
Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] rocce ecc.
Martellatrice Macchina utensile che serve per dare forma opportuna a barre o tubi metallici, deformandoli a caldo o a freddo mediante una serie rapidissima di colpi. Un tipo è illustrato in fig. 3: il mandrino a, sul cui albero è calettato ...
Leggi Tutto
tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti [...] non hanno l’ampiezza di quelle marine e hanno minor durata e minor violenza; si estinguono rapidamente se passano su suolo freddo o sull’acqua.
Le t. d’aria relativamente poco imponenti sono anche dette mulinelli d’aria. tecnica In acustica, organo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] negli organismi dotati dell'apparato polmonare vero e proprio degli animali a sangue caldo. La temperatura degli animali a sangue freddo, poco diversa da quella dell'aria ambiente, si spiega senz'altro con l'assorbimento più lento di ossigeno e con ...
Leggi Tutto
grassi
Franco Calascibetta
Alimenti indispensabili da usare con moderazione
La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] con solventi. Per essere definito extravergine un olio d'oliva deve però essere ottenuto solo con processi meccanici condotti a freddo e deve contenere una quantità di acido oleico libero inferiore all'1%.
Trattando i grassi con sostanze basiche (per ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso [...] per preparare liquori amari (curaçao e altri); con la polpa si preparano marmellate e conserve. Per la sua maggiore resistenza al freddo e alla gommosi, l’a. amaro è usato quale portainnesto di quasi tutte le specie di agrumi.
L’ olio essenziale di ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] temperatura, dall'umidità relativa e dalla velocità dell'aria, e che fornisce globalmente una misura della sensazione di caldo o di freddo provata dal corpo umano.
Sulla fig. 1 nella quale le ordinate sono le temperature e le ascisse il contenuto di ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] di malattie diffuse nei mammiferi; i membri delle altre sei sottospecie sono in genere parassiti di animali a sangue freddo o si trovano nell'ambiente naturale. La classificazione più recente è basata sulle percentuali di omologia del DNA cromosomico ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...