Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] Immunoreactivity, NPY-LI) durante l'aumento dell'attività simpatica dovuto all'esercizio muscolare o al test dell'ipertensione da freddo (cold pressor test). I livelli di NPY-LI, e anche di catecolammine, sono risultati maggiori durante l'esercizio ...
Leggi Tutto
Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] ; v. pelle). In particolare, nelle cause esterne rientrano i fattori climatici (una bassa umidità, che spesso si accompagna al freddo intenso o a un riscaldamento ambientale troppo elevato, può rendere friabile la cute e consentire la penetrazione di ...
Leggi Tutto
Termoregolazione
Red.
Con termoregolazione si definisce una complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all'organismo di mantenere la temperatura corporea [...] meccanismi regolatori riconducibili a un modello cibernetico di feedback negativo: se l'organismo è esposto al freddo, e quindi ad aumentata termolisi, la perdita di calore viene contenuta con una vasocostrizione cutanea e controbilanciata ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] naturali facilmente disponibili, sul ricorso a diete e restrizioni alimentari, sulla gestione dell’esposizione al caldo o al freddo. Nel secondo caso, curarsi e guarire richiede il rispetto di particolari regole sociali, l’esecuzione di rituali o ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] (per es., esposizione alla luce, temperature elevate), ma le costose infrastrutture necessarie a mantenere una corretta catena del freddo sono talvolta difficili da realizzare, soprattutto in Paesi dal clima tropicale o in luoghi dove non esiste ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] origine in cielo e pertanto hanno il corpo tiepido. Le piante hanno origine nella terra e hanno per questo il corpo freddo. È ciò che insegna lo yin-yang. (Caomu zi, 1)
L'autore propone una classificazione degli esseri viventi, mettendo a confronto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] e secco ‒ che costituivano i quattro elementi: il fuoco caldo e secco, l'aria calda e umida, l'acqua fredda e umida, la terra fredda e secca. Questi a loro volta davano luogo alle sostanze omeomere, ossia formate da parti simili, considerate prive di ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] di contatto con le lesioni tubercolari degli animali a sangue caldo. I bacilli della t. degli animali a sangue freddo sono innocui per gli animali omeotermi. Secondo alcuni autori questi bacilli vanno considerati come mutazioni di bacilli tubercolari ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] secondo tempo, agendo sulle soluzioni decantate o comunque chiarificate provenienti dal primo attacco. Nei casi più semplici si cementa a freddo con polvere di zinco: il rame rapidamente, il cadmio in 4-6 ore di intensa agitazione (in assenza o quasi ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] sua evoluzione, infatti, l'uomo, unico tra i Primati capace di sopportare anche temperature molto basse, ha imparato a dominare il freddo con l'uso di vari ausili, come il vestiario, le abitazioni, il fuoco, e quindi un sistema pilifero esteso non ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...