boccia /'bɔtʃ:a/ s. f. [affine a bozza] (pl. -ce). - 1. [vaso di vetro o di cristallo, con grossa pancia e collo lungo e stretto] ≈ ampolla, brocca. ‖ bottiglia. ⇑ contenitore, recipiente. 2. (gio.) [oggetto [...] di legno o altro materiale, usato in diversi giochi] ≈ ‖ palla, sfera. ▲ Locuz. prep.: fig., a bocce ferme ≈ a freddo, a mente fredda, con calma. ↔ a botta calda, a caldo, sul momento. 3. (non com., lett.) [fiore non ancora schiuso] ≈ [→ BOCCIOLO ...
Leggi Tutto
dolce¹ /'doltʃe/ agg. [lat. dulcis]. - 1. a. [del sapore dello zucchero] ≈ ‖ zuccherino, zuccheroso. ↑ (lett.) melato, mielato, mieloso. ↔ acre, agro, amaro, aspro. ‖ acido. b. [che non è piccante: formaggio [...] attenzione e di riguardi: una persona d.; un d. abbraccio] ≈ affettuoso, amorevole, bonario, tenero. ↑ caloroso. ↔ freddo, indifferente. ● Espressioni: fare gli occhi dolci (a qualcuno) [guardare teneramente o mostrando di desiderare ardentemente una ...
Leggi Tutto
insensibilità s. f. [dal lat. tardo insensibilĭtas -atis]. - 1. [l'essere insensibile a stimoli fisici, con la prep. a: i. al freddo] ↔ sensibilità. ↑ ipersensibilità. 2. (fig.) [l'essere incapace di provare [...] emozioni e sentimenti: dare prova di i.] ≈ aridità, cinismo, durezza, freddezza, impassibilità, imperturbabilità, indifferenza. ↔ sensibilità. ↑ ipersensibilità. ‖ emotività, impressionabilità, ricettività ...
Leggi Tutto
ritornare [der. di tornare, col pref. ri-] (io ritórno, ecc.). - ■ v. tr., non com. [ridare qualcosa a chi l'ha emessa o data] ≈ (fam.) dare indietro, rendere, restituire, rinviare. ■ v. intr. (aus. essere) [...] . 2. [riacquistare il controllo di sé] ≈ rinsavire. 2. (fig.) a. [venire di nuovo: mi è ritornata la febbre; ritornerà il freddo] ≈ ricomparire, rivenire, tornare. ↔ andare via, andarsene. b. [andare di nuovo, spec. con la prep. a: r. col pensiero al ...
Leggi Tutto
panciera /pan'tʃɛra/ (o pancera) s. f. [der. di pancia]. - 1. (arm.) [parte dell'armatura a difesa della pancia] ≈ panzerone. 2. (abbigl.) [fascia elastica che sostiene la pancia e la ripara dal freddo] [...] ≈ reggipancia, ventriera. ‖ busto ...
Leggi Tutto
panico /'paniko/ s. m. [dal lat. panĭcus, gr. panikós (e come sost. panikón), der. del nome del dio Pán "Pan"] (pl. m. -ci). - 1. (psicol.) [reazione improvvisa che impedisce qualsiasi movimento o azione: [...] . ↓ (pop.) fifa, timore, Ⓖ (scherz.) tremarella. ‖ sbigottimento, smarrimento. ↔ autocontrollo, calma, equilibrio, freddezza, sangue freddo, self-control, stabilità. ↑ ardimento, audacia, coraggio. 2. (estens.) [tensione collettiva provocata dal ...
Leggi Tutto
intellettualistico /intel:et:wa'listiko/ agg. [der. di intellettualista] (pl. m. -ci). - [caratterizzato dal predominio dei valori della ragione: poesia, musica i.] ≈ cerebrale, intellettuale. ‖ artificioso, [...] astratto, concettoso, freddo, razionalistico. ↔ semplice, spontaneo. ...
Leggi Tutto
duro [lat. dūrus]. - ■ agg. 1. [che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim.: d. come un sasso, come l'acciaio] ≈ compatto, consistente, resistente, sodo, solido. ↔ [...] ostico, pesante. ↔ agevole, facile, leggero. c. [di tempo atmosferico, caratterizzato da rigidezza: un inverno d.] ≈ aspro, freddo, inclemente, rigido. ↔ clemente, dolce, mite. d. [caratterizzato da violenza, accanimento: un d. battaglia] ≈ accanito ...
Leggi Tutto
paonazzo /pao'nats:o/ (meno com. pavonazzo, ant. pagonazzo) [der. di paone, pavone, perché è uno dei colori della sua coda]. - ■ agg. [di colore rosso porpora tendente allo scuro, spec. detto di parti [...] del corpo che risentono dell'azione del freddo] ≈ bluastro, viola, violaceo. ‖ cianotico, congestionato, livido. ● Espressioni: farsi paonazzo (dalla rabbia) [perdere la pazienza] ≈ alterarsi, (pop.) incazzarsi, infuriarsi, perdere il lume della ...
Leggi Tutto
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...