difendere /di'fɛndere/ [lat. defendĕre, der. di fen-dĕre "colpire, urtare", col pref. de-] (pass. rem. difési, difendésti, ecc.; part. pass. diféso). - ■ v. tr. 1. a. [preservare dal male, dai pericoli [...] difese La conoscenza süa al mio 'ntelletto (Dante)] ≈ impedire. b. [tenere lontano: un paio d'uose che difendea il freddo (G. Pascoli)] ≈ allontanare. ■ difendersi v. rifl. 1. [prendere attive precauzioni contro qualcosa o qualcuno, con la prep. da ...
Leggi Tutto
difesa /di'fesa/ s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre "difendere"]. - 1. [azione del difendere o del difendersi: mezzi di d.; prendere, assumersi la d. o le d. di qualcuno] ≈ protezione, salvaguardia, [...] degli avvocati difensori: la parola è alla d.; collegio di d.] ≈ difensore. ⇑ avvocato. 5. [tutto quanto serve a difendere, a proteggere: la lana è un'ottima d. contro il freddo] ≈ (lett.) baluardo, barriera, diga, protezione, riparo, schermo, scudo. ...
Leggi Tutto
rigidezza /ridʒi'dets:a/ s. f. [der. di rigido]. - 1. [l'essere rigido, stato e condizione di ciò che è rigido] ≈ e ↔ [→ RIGIDITÀ (1)]. 2. (fig.) a. [condizione di freddo intenso] ≈ e ↔ [→ RIGIDITÀ (3. [...] a)]. b. [eccessiva severità con cui si esige l'osservanza di una norma e sim.] ≈ e ↔ [→ RIGORE (3. b)]. c. [atteggiamento di rifiuto di qualsiasi tipo di mediazione o compromesso] ≈ e ↔ [→ RIGIDITÀ (3. ...
Leggi Tutto
rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus "rigido"]. - 1. [l'essere rigido, stato e condizione di ciò che è rigido: r. di un materiale] ≈ durezza, indeformabilità, (non com.) inflessibilità, [...] della muscolatura, di organi o di articolazioni: r. cadaverica] ≈ rigor, rigore. 3. (fig.) a. [condizione di freddo intenso: r. del clima] ≈ crudezza, inclemenza, rigidezza, rigore. ↔ clemenza, dolcezza, mitezza. b. [eccessiva severità con cui ...
Leggi Tutto
rigore /ri'gore/ s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre "essere rigido"]. - 1. (lett.) [compromissione della motilità o della mobilità della muscolatura, di organi o di articolazioni] ≈ Ⓣ (med.) rigidità, [...] Ⓣ (med.) rigor. 2. [condizione di freddo intenso] ≈ e ↔ [→ RIGIDITÀ (3. a)]. 3. (fig.) a. [eccessiva severità con cui si esige l'osservanza di una norma e sim.: il r. di un provvedimento] ≈ durezza, fiscalismo, inflessibilità, intransigenza, ...
Leggi Tutto
riguardare [der. di guardare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. (non com.) [guardare con attenzione, con diligenza] ≈ esaminare, osservare, (lett.) rimirare, scrutare. b. [guardare accuratamente per controllare [...] cura e riguardo di sé, stare lontano da un male, da un pericolo, spec. con riferimento alla salute, anche con la prep. da o assol.: mi raccomando, riguàrdati dal freddo; sei convalescente e devi riguardarti] ≈ cautelarsi, guardarsi, risparmiarsi. ...
Leggi Tutto
indifferente /indif:e'rɛnte/ [dal lat. indifferens-entis, der. del part. pres. di differre "differire", col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. 1. a. [di cosa che non appare in nulla preferibile ad altra: andare [...] , che non ha sentimenti vivi, emozioni: è rimasto i.] ≈ (non com.) adiaforo, apatico, distaccato, freddo, impassibile, imperturbabile, insensibile. ↑ frigido, gelido, glaciale. ↓ tiepido. ↔ interessato, partecipe, sensibile. ↑ appassionato, commosso ...
Leggi Tutto
rincrudimento /rinkrudi'mento/ s. m. [der. di rincrudire]. - [fatto ed effetto di rincrudire: r. del freddo, della malattia] ≈ acutizzazione, aggravamento, (lett.) esacerbazione, esasperazione, inasprimento, [...] recrudescenza. ↔ addolcimento, alleviamento, attenuazione, mitigamento, mitigazione, [di un dolore e sim.] lenimento ...
Leggi Tutto
rinfagottare [der. di infagottare, col pref. r(i)-] (io rinfagòtto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fasciare in modo da fare un fagotto: rinfagottò i suoi cenci e se ne andò] ≈ avvolgere, infagottare, involgere, [...] qualcuno in un indumento: r. il bambino in uno scialle] ≈ imbacuccare, infagottare, intabarrare, ravvolgere. ■ rinfagottarsi v. rifl. [avvolgersi in abiti pesanti per proteggersi dal freddo: r. in un pesante mantello] ≈ imbacuccarsi. ‖ ravvolgersi. ...
Leggi Tutto
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...