morsa /'mɔrsa/ s. f. [der. di morso]. - 1. (tecn.) [attrezzo da lavoro usato per bloccare il pezzo durante la lavorazione] ≈ ⇓ morsetto. 2. (fig.) [condizione di oppressione, di tormento fisico o spirituale: [...] la m. del freddo] ≈ stretta, tenaglia. 3. (edil.) [parte terminale di una muratura predisposta per l'innesto di altra struttura muraria] ≈ addentellato. 4. [strumento che si mette alla bocca degli animali perché non mordano] ≈ [→ MORDACCHIA]. ...
Leggi Tutto
aquilone¹ /akwi'lone/ s. m. [dal lat. aquĭlo -onis], lett. - 1. [vento freddo che soffia dal nord] ≈ tramontana. 2. (lett.) [direzione opposta al sud] ≈ nord, settentrione. ...
Leggi Tutto
essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] (a), fare. 16. [usato impersonalm., per indicare la situazione relativa alle condizioni climatiche e sim.: è brutto tempo, è freddo, è caldo, è già buio] ≈ fare. ■ esserci (meno com. esservi) v. intr. 1. [assol., essere sul punto di raggiungere ...
Leggi Tutto
estraneo /e'straneo/ [dal lat. extraneus, der. di extra "fuori"]. - ■ agg. 1. [non conosciuto, non familiare: un paese e., una società e.] ≈ ignoto, sconosciuto. ↔ conosciuto, familiare, noto. 2. [che [...] divenuta e. (A. Savinio). In questo caso i sinon. possono essere distaccato, distante, freddo, lontano: Giulia sembrava aver dimenticato il gioco della serata, era divenuta fredda e distante (C. Alvaro). A proposito delle persone, e. è colui (o colei ...
Leggi Tutto
crepare v. intr. [lat. crĕpare, propr. "strepitare", poi "scoppiare"] (io crèpo, ecc.; aus. essere). - 1. [lacerare, detto di pelle, corteccia, parete e sim., anche nella forma creparsi: il muro è crepato [...] in più punti; mi si sono crepate le mani per il freddo] ≈ aprirsi, (tosc.) crettare, fendersi, incrinarsi, screpolarsi. ↑ spaccarsi, squarciarsi. 2. (fam.) [arrivare al limite della sopportazione, detto di sentimento, sensazione e sim.: c. dalle risa ...
Leggi Tutto
criogeno /'krjɔdʒeno/ agg. [comp. di crio- e -geno]. - (fis.) [che genera freddo, che produce basse temperature e sim.: fattore c.] ≈ criogenico. ...
Leggi Tutto
husky /'aski/ s. m. [prob. dall'ingl. esky, abbrev. di eskimo "eschimese"]. - (abbigl.) [capo d'abbigliamento imbottito che isola dal freddo] ≈ ‖ eskimo. ⇑ giacca a vento, giubbotto, piumino. ...
Leggi Tutto
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...