coprire (ant. o poet. covrire) [dal lat. cooperire, der. di operire "coprire", col pref. co-] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprii o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] km in 4 ore] ≈ percorrere. ■ coprirsi v. rifl. 1. [indossare indumenti che diano protezione dal freddo: c. bene prima di uscire] ≈ proteggersi, ricoprirsi, ripararsi. ↑ imbacuccarsi, infagottarsi, intabarrarsi. ↓ vestirsi. ↔ scoprirsi. ↓ alleggerirsi ...
Leggi Tutto
corazzare /kora'ts:are/ [der. di corazza]. - ■ v. tr. [munire di corazza] ≈ ‖ armare, blindare, proteggere, rivestire. ■ corazzarsi v. rifl. 1. [mettersi addosso una corazza] ≈ ‖ armarsi, proteggersi, [...] rivestirsi. 2. (fig.) a. [darsi protezione, anche con la prep. contro: c. contro le calunnie, contro il freddo] ≈ coprirsi, difendersi (da), proteggersi (da), ripararsi (da), tutelarsi (contro, da). ↔ esporsi (a). b. [acquisire una qualità che aiuta ...
Leggi Tutto
sostenutezza /sostenu'tets:a/ s. f. [der. di sostenuto]. - 1. [comportamento, atteggiamento e sim., di chi ha un contegno freddo e riservato: s. di modi] ≈ distacco, freddezza, gravità, riservatezza. ↑ [...] altezzosità, sufficienza, sussiego. ↔ affabilità, amabilità, cordialità, socievolezza. ↑ espansività, giovialità. 2. (estens.) [l'essere stilisticamente sostenuto e sorvegliato, con riferimento a uno scritto, ...
Leggi Tutto
sostenuto [part. pass. di sostenere]. - ■ agg. 1. [che tiene un comportamento, un atteggiamento e sim., di freddezza e riserbo, anche con la prep. con: mostrarsi s. con i subalterni] ≈ distaccato, freddo, [...] riservato. ↑ altezzoso, sufficiente, sussiegoso. ↔ affabile, amabile, cordiale, socievole. ↑ espansivo, gioviale. 2. (lett.) [di scritto, discorso e sim., stilisticamente molto sorvegliato ed elevato: ...
Leggi Tutto
appassionato [part. pass. di appassionare]. - ■ agg. 1. [che esprime passione: sguardi a.; parole a.] ≈ caldo, caloroso, focoso, impetuoso, passionale, struggente, veemente. ↑ ardente, bollente, infuocato, [...] rovente. ↔ distaccato, freddo, pacato. ↑ gelido, glaciale. 2. [che ha passione per qualcosa, con la prep. di: essere a. di cinema] ≈ amante, cultore. ↑ fanatico, maniaco, patito. ■ s. m. (f. -a) [chi si dedica con passione a qualcosa, con la prep. di ...
Leggi Tutto
mordere /'mɔrdere/ v. tr. [lat. mordēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòrsi, mordésti, ecc.; part. pass. mòrso, ant. morduto). - 1. a. [afferrare e stringere con, o fra, i denti, anche assol.: [...] : l'acido morde la lastra] ≈ corrodere, intaccare. c. [provocare sensazioni pungenti, aspre, anche assol.: oggi il freddo morde] ≈ pelare, pizzicare, pungere. d. (lett.) [assol., provocare disappunto e irritazione: parole che mordono] ≈ bruciare ...
Leggi Tutto
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...