ghiacciato (tosc. diacciato) agg. [part. pass. di ghiacciare]. - 1. [divenuto ghiaccio: fiume, mare g.] ≈ congelato, gelato. 2. (estens.) [diventato quasi di ghiaccio per il gran freddo: avere le mani [...] g.] ≈ assiderato, congelato, di ghiaccio, gelato, gelido, (non com.) ghiaccio. ↓ intirizzito. ↔ bollente, rovente. [⍈ CALDO ...
Leggi Tutto
ghiaccio¹ /'gjatʃ:o/ (tosc. diaccio) agg. [part. pass. di ghiacciare, senza suff.] (pl. f. -ce), non com. - [diventato quasi di ghiaccio per il gran freddo: avere i piedi g.] ≈ e ↔ [→ GHIACCIATO (2)]. ...
Leggi Tutto
mezzo¹ /'mɛdz:o/ [lat. medius]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: m. dozzina; m. metro; [...] una posizione di mezzo: uomo, donna di m. età] ≈ [→ MEZZANO agg.]. ● Espressioni: mezza stagione [stagione con clima né troppo freddo né troppo caldo: vestiti di m. stagione] ≈ ⇓ autunno, primavera. ▲ Locuz. prep.: fig., a mezz'aria [di discorso e ...
Leggi Tutto
congelamento /kondʒela'mento/ s. m. [der. di congelare]. - 1. [passaggio di un liquido allo stato solido per raffreddamento] ≈ ⇑ solidificazione. ↔ ⇑ liquefazione. 2. (industr.) [processo mediante il quale [...] inferiore a 0 °C] ≈ surgelamento, surgelazione. ↔ decongelamento, scongelamento. 3. (med.) [lesione dei tessuti per effetto dell'azione del freddo] ≈ assideramento. 4. (fig.) [mantenimento di uno status quo] ≈ blocco, sospensione. ↔ ripresa, sblocco. ...
Leggi Tutto
midollo /mi'dol:o/ (ant. e dial. medollo) s. m. [var. di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midolla). - 1. (anat.) [formazione molle racchiusa, circoscritta o protetta da tessuto [...] succo, (lett.) sugo. b. [la parte più interna del corpo: esser bagnato fino alle midolla, fino al m., fin dentro il m.; freddo che penetra nel m., dentro le midolla] ≈ ossa. c. [la parte più intima dell'animo: è socialista fin dentro il m.] ≈ intimo ...
Leggi Tutto
soffrire [lat. pop. ✻sufferire, dal lat. class. sufferre "portare su di sé, sopportare", der. di ferre "portare", col pref. sŭb "sotto"] (io sòffro, ecc.; pass. rem. soffrìi o soffèrsi, soffristi, ecc.). [...] lo più assol., o con la prep. per) e tribolare (per lo più assol., o con la prep. per): patire la fame, il freddo, le pene dell’inferno; patire d’amore; vi lascerò penare prima d’usarvi pietà (C. Goldoni); tribolare per un terribile mal di testa. Se ...
Leggi Tutto
pungente /pun'gɛnte/ agg. [part. pres. di pungere]. - 1. [che provoca una sensazione di puntura: le foglie p. dell'ortica] ≈ irritante, Ⓣ (med.) puntorio, urticante, vescicante. ↔ calmante, lenitivo. 2. [...] sim.] frizzante. 3. (estens.) [che ha la forza e la capacità di penetrare dentro come se pungesse: occhi vividi e p.; freddo p.] ≈ acuto, intenso. ↑ penetrante. 4. (fig.) [di frase, allusione, battuta e sim., che colpisce al punto da turbare e talora ...
Leggi Tutto
pungere /'pungere/ (ant. o poet. pugnere) [lat. pungĕre] (pres. io pungo, tu pungi, ecc.; pass. rem. punsi, pungésti, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ferire leggermente con un oggetto appuntito: p. il dito con un [...] [di sapori o cibi piccanti, provocare una sensazione di asprezza al palato] ≈ pizzicare. ↑ bruciare. c. [di vento, freddo e sim., farsi particolarmente intenso] ≈ (fam.) pelare, penetrare nelle ossa, (fam.) tagliare. 4. (fig.) [turbare, talvolta fino ...
Leggi Tutto
punzonatrice /puntsona'tritʃe/ s. f. [der. di punzonare]. - (tecn.) [macchina per l'esecuzione a freddo di fori cilindrici o per il taglio di rondelle dalle lamiere] ≈ ‖ trancia, tranciatrice. ...
Leggi Tutto
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...