frigidaire /friʒi'dɛr/ s. m., fr. [dal lat. frigidarium, der. di frigĭdus "freddo"], in ital. invar., disus. - [apparecchio elettrodomestico per la conservazione a bassa temperatura di prodotti deperibili, [...] spec. alimentari] ≈ [→ FRIGORIFERO s. m. (1)] ...
Leggi Tutto
conoscere /ko'noʃere/ (o cognoscere) [lat. cognoscĕre, der. di (g)noscĕre "conoscere", col pref. con-] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). - ■ [...] per lo più nella posizione di inciso, nel discorso diretto, per mantenere il contatto con l’interlocutore (uso cosiddetto fàtico): fa freddo, sai, per uscire in maniche di camicia. Similmente, sapere può introdurre un enunciato: sai che ore sono?
In ...
Leggi Tutto
fuoco /'fwɔko/ (ant., region. o pop., foco) s. m. [lat. fŏcus, propr. "focolare", e per metonimia, già nel lat. class., "fuoco, fiamma"] (pl. fuochi, ant. le fuòcora). - 1. [insieme degli effetti calorifici [...] di f.; parole di f.] ≈ acceso, appassionato, ardente, infiammato, infuocato. ↔ di ghiaccio, gelido, glaciale. ↓ distaccato, freddo, indifferente. c. [nei giochi infantili, vicinanza a un oggetto cercato che sia stato precedentemente nascosto] ↔ acqua ...
Leggi Tutto
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...