cinismo s. m. [dal lat. tardo cynismus, gr. kynismós, der. di kynikós "cinico"]. - 1. (filos.) [la dottrina e la scuola dei filosofi cinici]. 2. (estens.) [comportamento da persona cinica; disprezzo verso [...] tutto ciò che è nobile e ideale: agire con freddo c.] ≈ freddezza, indifferenza, insensibilità. ...
Leggi Tutto
fraterno /fra'tɛrno/ agg. [dal lat. fraternus, der. di frater "fratello"]. - 1. [proprio di fratello, o anche di sorella]. 2. (estens.) [che è mosso da quel sentimento d'amore che unisce i fratelli: amicizia [...] f.; parlare con tono f.] ≈ affettuoso, amorevole, tenero. ‖ (lett.) sororale. ↔ distaccato, distante, formale, freddo. ...
Leggi Tutto
premuroso /premu'roso/ agg. [der. di premura]. - 1. a. [di persona, che ha e mostra desiderio urgente di qualcosa, con la prep. di: è p. di avere quell'informazione] ≈ ansioso, desideroso, impaziente. [...] riguardi e attenzioni ad altri: una figlia p.] ≈ affettuoso, amorevole, (fam.) carino, riguardoso, (lett.) sedulo, sollecito. ↔ freddo, indifferente, negligente, trascurato. c. [di azione, che è dettata da affetto e sollecitudine: lo ringraziò del p ...
Leggi Tutto
vibrante agg. [part. pres. di vibrare]. - 1. [che vibra, che è in vibrazione: le canne v. dell'organo] ≈ oscillante. 2. (estens.) [che risuona con energia, che esprime forza e intensità di sentimenti, [...] con la prep. di o assol.: parlare con voce v. di commozione; un tono v.] ≈ fremente, intenso, palpitante, (lett.) trepido. ‖ appassionato. ↔ freddo, impassibile. ...
Leggi Tutto
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] a) mano che (anche man mano che) locuz. cong. [di fenomeno che avviene progressivamente: man m. che l'inverno si avvicina, fa più freddo] ≈ via via che. □ alla mano 1. [di cosa, che è vicina, comoda: con le prove alla m.] ≈ a disposizione, pronto. 2 ...
Leggi Tutto
frenetico /fre'nɛtiko/ agg. [dal lat. phrenetĭcus, gr. phrenetikós "preda di frenesia"] (pl. m. -ci). - 1. a. [che è in stato di frenesia] ≈ delirante, folle, matto, pazzo. ↔ assennato, savio. b. [che [...] f.] ≈ convulso, febbrile, instancabile. ↓ intenso. ↔ calmo, riposante, tranquillo. c. (iperb.) [che manifesta un grande entusiasmo: applausi f.] ≈ appassionato, caloroso, entusiastico, infervorato. ↑ delirante, incontenibile. ↔ distaccato, freddo. ...
Leggi Tutto
presenza /pre'zɛntsa/ s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis "presente¹"]. - 1. a. [il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualcosa: è certa [...] delle proprie facoltà, capacità di affrontare con decisione e nel modo più opportuno situazioni e casi di emergenza] ≈ autocontrollo, prontezza, risolutezza, sangue freddo, self control. ↔ esitazione, incertezza, indecisione, insicurezza, titubanza. ...
Leggi Tutto
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...