Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] a designare l’asino nella tradizione favolistica a partire dal Roman de Renart (vedi GDLI, s.v. baldovino); giannetta ‘vento freddo di tramontana’, in area romana (ma forse di origine non locale: vedi Baglioni 2016, pp. 7-8), da Giannetta, diminutivo ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] non si dorme s’arriposa; oppure sono di chiara ascendenza siciliana come nel caso di bella roba tengo in Francia e qui muoio dal freddo (p.97), che trova il suo corrispondente in Pitrè in haju tanta robba ’n Franza ed iu mi moru di friddu (1880, vol ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] , come si vede nella figura che segue (tratta da Corigliano 2023, p. 21):Nella fascia polare artica si forma l’aria fredda; la fascia polare o intermedia è legata all’anticiclone delle Azzorre; mentre l’aria calda tropicale è legata all’anticiclone ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] Afraid, Eminem, 2010) Fabri Fibra utilizza la penna come arma d’erudizione collettiva, nel solco dell’emancipazione interiore, che diventa culturale, per milioni di giovani cresciuti dal 2002 coi suoi ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] Voi me lo contaste, che la magara teneva chiuse genti nel catoio, dieci porte dieci chiavi, scuro, umido e freddo: “Se mangiate Manupilusa vi libero!” e faceva scruscio con le chiavi!».Tanti siciliani diversiPer ammissione dell’autrice stessa, questo ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] morte di Turno nel duello con Enea al termine dell’Eneide virgiliana: Alle squalide ripe d’Acheronte,sciolta dal corpo piú freddo che giaccio,bestemmiando fuggì l’alma sdegnosache fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa(Orlando Furioso, XLVI, 140, vv ...
Leggi Tutto
Mentre un intero Paese – il Nostro – è intirizzito dalla neve e dal freddo, rintontito dal vento siberiano, meravigliato dalla particolarità delle nevicate a Roma del ’56 (e qui un Califano d’antan che [...] arrochisce “Rroma era tutta ccandidaa...”) e de ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...