Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] radicale, il nido-bunker in cui gli enti si scoprono, bruscamente, fratelli: «trovarsi lì come un quadro, | o il freddo dei vetri, il clac dell’ascensore» (Treno), oppure stare vicini «come i gusti del gelato | nel bar della stazione» (Contatti ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] consolare, a cui voglio fare abbracciare me bambina e a entrambi, magrissimi e malinconici, con le vestaglie di lana per proteggere dal freddo, far superare la paura di certe notti in collegio, dei preti o dei nostri padri, che se la sono presa con ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] 22 agosto 2014. Inizia così la sua lettera:Ciao piccina mia, vorrei tanto chiederti: come stai? Hai mangiato? Senti freddo? Cosa pensi? Vorrei tanto accarezzarti, pettinare i tuoi lunghi e morbidi capelli, guardarti negli occhi e capire in un attimo ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] di chi lo usa. Nulla lo illustra meglio del confronto con parole all’apparenza simili. [...] Ci sarebbe “repubblica”, ma è freddo, istituzionale, slegato dalla carne. E poi c’è “popolo”, che però esagera nel senso opposto: è così incentrato sull ...
Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] 1971) San Siro non è solo lo stadio “Meazza”, tempio internazionale del calcio milanese, ma anche la vicina montagnètta, formata dall’accumulo delle macerie dei bombardamenti durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] ne tremesse» (Inferno, canto I, v. 48).«algente»: «Sorgeva l’algente luna» (Nottetempo, casa per casa, p. 9); «per algente freddo» (Rime CII, 25).«corno»: «mira corno mi lasciò» (La ferita dell’aprile, p. 133); «non sa corno» (Inferno, canto XXIV ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] una montaña de fuego» (‘una vampata di fuoco mi sale dai piedi e tutte le cose mi sembrano vuote […] ma sento la vita fredda come se avessi il corpo morto, e io […] vorrei essere in quel momento come una montagna di fuoco’). L’amore declinatoL’amore ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] popolare latino (sono, per es., latinismi esprimere, ministero, frigido, vizio, mentre sono vocaboli ereditarî spremere, mestiere, freddo, vezzo, pur derivando gli uni e gli altri dalle stesse voci latine: exprĭmere, ministerium, frigĭdus, vitium).L ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] ?», che però troverà realizzazione solo dieci anni dopo.Il latticello (buttermilk) assaggiato dal capitano Mulligan diventa «latte freddo», data la minore fortuna della bevanda in questione in Italia.La recriminazione di “Spats” contro la polizia al ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] contro l’estetizzazione della sensualità e del corpo in cui l’amore-passione ha lasciato il posto a un freddo consumismo: e perciò proponendosi come un rinnovato «discorso amoroso».Lo sforzo interrogativo e il dualismo di Francesco Dalessandro ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...