Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] bellica e concentrazionaria.I motivi della letteratura di prigionia ci sono tutti, a partire da quelli della fame e del freddo. La fame modifica l’orizzonte percettivo del libro: lavora sulle immagini e le risemantizza. Tutto assume una connotazione ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] è comprensibile solo per diretta esperienza. L’amore cristiano, come dimostrano i trattati medievali sulla caritas, non è però freddo e senza passione, anzi è spesso descritto con tratti tipici di eros, e quindi questa «dolcezza» non è un godimento ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] dalla famiglia ad abbracciare la vita monastica. Un giorno riceve la visita improvvisa della Zia Principessa, una anziana signora, fredda e distaccata, che dalla morte dei genitori di Angelica ha avuto in tutela l’educazione dei figli e dei beni ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] Il Signor Spartaco (1982) di Lorenzo Mattotti (ancora non lo conoscevo di persona), nel momento in cui Spartaco, per sfuggire al freddo e alla guerra, si rifugia in un carro armato abbandonato, «tutto vuoto e pieno di cibo», ma il “cibo” sono libri ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] forse da lato (sostrato sicano) + arabo ain ‘fonte’; Lercara Friddi dall’ar. al-hara ‘quartiere, via, vicolo’ + siciliano friddi ‘freddo’. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo Caffarelli Di seguito i link agli ...
Leggi Tutto
Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] che la temperatura si abbassa. Prima è un velo di sudore che si raffredda sulla mia pelle. Poi ho sempre più freddo, proprio brividi.Scaturiscono da dentro. Una sensazione mai provata, non è febbre, non le assomiglia nemmeno. Non c'entra nulla il ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] gli angeli godono la beatitudine, e sta insieme a loro, e voi, donne, ha lasciate: non ce la tolsero gli effetti del freddo e del caldo come avviene alle altre creature, ma a togliercela fu soltanto la sua grande bontà; infatti un raggio della sua ...
Leggi Tutto
La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] stesso»; «ovunque grosse stalattiti e formazioni botriodali e mammellonari»; «nell’erosione torrentizia del rientrante»; «Il clima è freddo e umidissimo (montano-forestale)»; «Questo camminamento varia di altezza da 1,60 a 1,80, è scavato nella ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] la cattiveria dei loro nonni», riuscivano a emettere i suoni corretti solo se li aiutava il clima: «Quando prendo troppo freddo e sento un estraneo che mi cammina in gola: [...] quello è il momento in cui meglio pronuncio il tedesco» (Zamboni ...
Leggi Tutto
Mattia GrigoloGente alla buonaRoma, Fandango, 2024 «Fa un freddo che».Poco ci vuole a capire certi libri: una manciata di frasi. Una dichiarazione bella e netta che faccia ben comprendere come al riempimento [...] di carta blanda talvolta esercitato possa sostituirsi una questione di principio, un racconto di qualcosa che urge, detto poveramente – una storia. Eccoci, siamo in quel caso di specie, giacché Mattia ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...