BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] B., cui la preoccupazione di una equivalenza senza residui con i disegni originali conferisce spesso un che di meccanico e di freddo, si può avanzare qualche riserva; ma non così sulle incisioni di sua invenzione. In queste, sia che si tratti di una ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] con Poveri ma belli), anche perché il corpo si era appesantito e lo sguardo, un tempo spensierato, si era fatto più freddo e minaccioso. Constantin Costa-Gavras lo impiegò in Z, l’orgia del potere (1969) e L’amerikano (1972), Gillo Pontecorvo gli ...
Leggi Tutto
SUMMA, Giuseppe Nicola detto Ninco Nanco
Carmine Pinto
– Nacque ad Avigliano, allora provincia di Basilicata, il 12 aprile 1833, figlio di Domenico e di Anna Coviello.
La famiglia apparteneva alle fasce [...] a uscire. Il brigante si presentò a mani alzate, ma, negli istanti successivi, un volontario lo uccise a sangue freddo.
Le circostanze non furono mai chiarite, e da quel momento le congetture si sprecarono, tra chi parlò di vendetta, visto ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marcantonio
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marcantonio. – Nacque a Venezia l’11 marzo 1596, primo dei nove figli di Marco di Marcantonio e di Vittoria Tornielli.
La famiglia apparteneva [...] aggressivo e imprudente. Giunto in Dalmazia, subito prese a brigare per essere sollevato dall’incarico. Si diceva disperato: aveva freddo, mancavano i viveri, dei suoi 200 galeotti ne erano morti 60 all’improvviso. Tornava a chiedere al fratello l ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] assopiti. Nei dispacci che egli inviò dapprima a Torino, poi a Firenze e Roma, il G. non registrò solo il freddo andirivieni dei bastimenti, dando notizie statistiche sul loro movimento, ma poggiò più criticamente le sue attenzioni sui prodotti della ...
Leggi Tutto
TALAMINI, Natale
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pescul, frazione di Selva di Cadore, il 25 dicembre 1808 da Bernardo e da Bortola Pampanini. Ebbe nove tra fratelli e sorelle, fra cui Antonio, futuro scultore, [...] di Forcella Forada, avanzando per molte ore nella neve alta e incurante del fatto che suo fratello Giuseppe era morto di freddo a seguito di un viaggio analogo. Giunto a Pescul dopo molte ore, non si fermò tuttavia a riposare, ma preferì recarsi ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano
Fabio Bertini
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856.
Laureato in scienze agrarie nella [...] data del matrimonio, cfr. Fra libri e giornali, in Pagine friulane, 24 agosto 1890.
E. Audisio, Le applicazioni del freddo artificiale e la conservazione dei prodotti orticoli, in Il coltivatore. Giornale di agricoltura pratica, L (1904), 23, pp. 715 ...
Leggi Tutto
ROSSI MARTINETTI, Cornelia
Elena Musiani
– Nacque a Lugo di Romagna il 20 gennaio 1781 dal conte Domenico Rossi e dalla marchesa Marianna Gnudi, appartenente a una famiglia di banchieri bolognesi.
Cornelia [...] e di stile, modellato timidamente sui romanzi di lettere, messi in voga dall’Ortis, e pieno zeppo di quel pateticume freddo, piagnucoloso e sentenzioso» (p. 398).
Opere. Amélie ou Le manuscrit de Thérèse de L. par Madame Martinetti née comtesse Rossi ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] e deitessuti musculari, osservate in corrispondenza delle contrazioni di flessione, e diestensione degli arti negli animali così a sangue freddo come a sangue caldo, ibid., pp. 272-284) e, a dimostrazione della varietà dei suoi interessi e dell ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 22 maggio 1713, primogenito di Giovanni Antonio detto Marco, uno dei numerosi figli dell’omonimo fratello [...] , il 16 marzo 1768 lamentava una ricaduta delle convulsioni di cui soffriva, accusando il «clima infaustissimo [...], l’orrido freddo [...], la copia grande di neve, che fuor di stagione tutt’ora cade» (Senato, Dispacci, Costantinopoli, f. 212, ad ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...