• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Lingua [4]
Grammatica [3]
Lessicologia e lessicografia [1]

Nella frase "Fa troppo freddo" ho considerato "troppo" un avverbio di quantità perché accompagna un aggettivo. È corretta l'a

Atlante (2018)

Non dobbiamo fare altro che confermare quanto è stato scritto da chi ci ha posto il quesito. Definisce l’avverbio il GRADIT di Tullio De Mauro: «parte invariabile del discorso che serve a modificare o a specificare il significato di un verbo, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chiedo cortesemente aiuto in merito ad alcuni dubbi. Le parole "giorno - caldo - freddo" sono nomi concreti o astratti?

Atlante (2017)

Sembrerà strano, ma in linguistica – in Italia e fuori d'Italia – le categorie di nome astratto e nome concreto non sono universalmente accettate: «sarebbe difficile collocare tra i nomi concreti o tra quelli astratti parole come sonno, malessere, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

(1) “Mi dovrei mettere la sciarpa. Fa freddo”. (2) “Dovrei mettermi la sciarpa. Fa freddo”. Credo che entrambe le forme siano

Atlante (2016)

L'Enciclopedia dell'italiano della Treccani ci suggerisce che, quando i verbi modali (dovere, in questo caso) «sono accompagnati da un pronome atono, quest’ultimo può trovarsi tanto prima del verbo modale (in posizione proclitica) quanto dopo l’infi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I lupi della Maremma tra pastori ed ecologisti

Atlante (2016)

I lupi della Maremma tra pastori ed ecologisti Avevo un cane, si chiamava Basco, era un bastardone nero con i calzini bianchi. Lo avevo trovato una sera di gennaio, faceva freddo e lui ha cominciato a venirmi dietro senza motivo. Ho saputo poi dai [...] miei compaesani che Basco era abbandonato, da qu ... Leggi Tutto

Astana Fwtbol Klwbi, il calcio kazako a tutto gas

Atlante (2015)

Astana Fwtbol Klwbi, il calcio kazako a tutto gas Venticinque anni fa si chiamava ancora Celinograd, “città delle terre vergini”: palazzoni razionalisti e prospettive chilometriche, il grande agglomerato urbano di un centro agricolo tanto freddo quanto [...] fertile, che aveva preso quel nome al tempo de ... Leggi Tutto

La polvere della poesia sui vestiti dei migranti siriani

Atlante (2015)

La polvere della poesia sui vestiti dei migranti siriani In una delle sue più celebri canzoni, Can la frej’aura venta, il poeta provenzale Bernart de Ventadorn afferma che il freddo vento proveniente dal paese natale della sua amata gli sembra un vento di paradiso. [...] Nel caso di Mohja Kahf è invece la polve ... Leggi Tutto

I misteriosi neutrini venuti dal freddo

Atlante (2013)

I misteriosi neutrini venuti dal freddo Volevano individuare il segnale emesso da due specifici neutrini ad alta energia, ma sono finiti con il registrare l’attività di una classe di neutrini il cui picco energetico non trova riscontri nelle attuali teorie delle particelle. È questa la st ... Leggi Tutto

Oltre lo zero assoluto

Atlante (2013)

Oltre lo zero assoluto Lo ‘zero assoluto’ è uno dei concetti fondamentali della moderna fisica. Niente può essere più freddo dello zero assoluto, e tuttavia oltre a questa soglia si posiziona una serie di temperature negative [...] che, contrariamente a quanto ci potrebbe dire ... Leggi Tutto

"Cercasi uomini per viaggio rischioso"

Atlante (2012)

"Cercasi uomini per viaggio rischioso" "Cercasi uomini per viaggio rischioso. Paga bassa, freddo glaciale, lunghe ore di completa oscurità. Incolumità e ritorno incerti". Fu questo l'annuncio, apparso sulTimes nel 1914, volto alla ricerca dell'equipaggio [...] necessario per la spedizione dire ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
fréddo
freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
freddare v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali