astronomia G. del Sole Caratteristico aspetto della fotosfera, su cui appare una moltitudine di macchiette brillanti, in continuo movimento e agitazione (granuli) che coprono l’intera superficie solare [...] ascendenti di materiale più caldo, mentre le zone oscure corrispondono alle correnti discendenti di materiale più freddo.
Medicina
Bottone vascolo-connettivale che caratterizza le prime fasi del processo di cicatrizzazione; per l’abbondanza ...
Leggi Tutto
Pratica consistente nel munire di un cerchio di ferro l’orlo periferico distale dello zoccolo di equini o bovini per impedire un’eccessiva usura dell’unghia e evitare danni alle parti endoungueali. Questa [...] Perché il ferro possa essere bene applicato, lo zoccolo viene pareggiato nella sua parte inferiore usando la raspa e la lima ( f. a freddo), o ponendo a contatto con l’unghia il ferro già preparato e portato al calor rosso ( f. a caldo). La f. degli ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] , dominata dalla controffensiva dei Russi, i quali, meglio protetti negli uomini e nel materiale contro gli effetti del freddo (quantunque anch'essi sofferenti), iniziarono operazioni di envergure. L'8 dicembre Elec era ripresa dal gen. Kostenko; la ...
Leggi Tutto
SOLFONAL (o Sulfonal)
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
È dietilsolfon-dimetil-metano, e appartiene al gruppo dei solfoni, sostanze organiche caratterizzate dall'aggruppamento
La [...] I malati sono astenici, soggetti facilmente a lipotimia; non rare le eruzioni cutanee. La pressione sanguigna è bassa, la cute fredda e cianotica. Vi è ematoporfinuria; le urine sono di colore rosso scuro e acidissime. Si sono osservate anche lesioni ...
Leggi Tutto
SAMSON, Joseph-Isidore
Alberto Manzi
Attore francese, nato a Saint-Denis il 2 luglio 1793, morto a Auteuil il 28 marzo 1871. Nel 1810 entrò al Conservatoire national, a Parigi, avendovi come maestri [...] . Il pubblico rilevò subito la sua maschera mobilissima ed espressiva, l'eleganza della persona, l'accentazione spiritosa: ma lo trovò freddo e di voce nasale. Il successo in Les comédiens, L'écolier d'Oxford, La fête de Molière, Amour et intrigue ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Filippo Rossi
Medaglista, scultore e fonditore, nato a Bologna il 17 settembre 1771, morto a Milano il 22 giugno 1840. Insegnò arte della medaglia all'accademia di Brera, e dal 1758 [...] in Lombardia sotto Francesco I, e per quella del ducato di Parma sotto Maria Luisa. La sua produzione medaglistica, improntata al freddo accademismo allora dominante, è delle più numerose: ottime le monete e le medaglie per cui il M. ebbe i disegni ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] . di medicina di Torino, s. 3, XLIII [1895], pp. 243-251; Influenza dell'acqua sul decorso dell'inanizione negli animali a sangue freddo, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, VII [1895-96], pp. 149-158; Influenza del peso ...
Leggi Tutto
micobatterio
Franco Rollo
Genere di batteri appartenenti al phylum Actinobacteria. Si tratta di bacilli aerobici, immobili, caratterizzati da una parete cellulare spessa e complessa, composta da lipidi, [...] un primo elemento per il riconoscimento del genere al microscopio. Sebbene comuni nell’ambiente naturale (suolo, acque, animali a sangue freddo e a sangue caldo), i micobatteri sono noti soprattutto per alcune gruppi di patogeni che hanno l’uomo come ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] una funicolare; dalla sua sommità (861 m) si dominano le Alpi svizzere e il Giura. Il clima è umido e freddo. La popolazione, quasi completamente di lingua tedesca e di religione protestante, è attiva prevalentemente nel settore terziario (circa 60 ...
Leggi Tutto
Oratore greco (n. forse Calcide in Eubea 420 a. C. circa - m. 340 circa), fu ad Atene allievo di Isocrate e maestro di Demostene. Delle sue orazioni (conosciamo 56 titoli) ne sono giunte a noi 11, di cui [...] . Lo stile è semplice, chiaro, ma più secco di quello di Lisia, cui gli antichi lo paragonavano; il tono è freddo, volto alla dimostrazione, talvolta anche con sofismi. Ma appunto tale forza dell'argomentare fu il motivo principale della fortuna di I ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...