passaggio
passàggio [Der. del fr. (ant.) passage, da passer "passare"] [LSF] (a) Concret., il passare da un luogo a un altro e anche il sito attraverso il quale ciò si attua: p. di liquido da un recipiente [...] ecc. a un'altra o a un altro, talora equivalente a cambiamento di stato o a transizione di fase: p. dal caldo al freddo, dallo stato solido a quello liquido, ecc. ◆ [ALG] [ANM] La trasformazione di un'espressione in un'altra equivalente allo scopo di ...
Leggi Tutto
unani
<iunà-> voce ar., usata in it. come agg. – Antico sistema medico ampiamente praticato in Asia meridionale. La pratica è anche nota come unani tibb (unani deriva dall'ar. Yūnānī «ionico, [...] islamica nell'11° secolo. I principi della medicina u. si basano sulla teoria dei quattro umori: fuoco (calore), acqua (freddo), terra (secco) e aria (umido). L'equilibrio degli umori mantiene lo stato di buona salute, la sua alterazione è causa ...
Leggi Tutto
panico
Senso di forte ansia che un individuo può provare di fronte a un pericolo inaspettato, cadendo in uno stato di confusione ideomotoria, caratterizzata per lo più da comportamenti irrazionali. Attacco [...] , accompagnato da dolore, tachicardia e palpitazioni, dispnea, sudorazione profusa, vertigini, e quindi parestesie, vampate di calore o brividi di freddo e tremori. La durata della crisi oscilla da pochi secondi o minuti fino a mezz’ora o un’ora. Il ...
Leggi Tutto
disestesia
Sensazione abnorme, con i caratteri della spiacevolezza, causata da interruzione totale o parziale dei nervi sensoriali, oppure da lesioni delle loro radici, delle vie sensitive del midollo [...] della scissura silviana, omo- e controlaterale. Le d. possono essere di diversi tipi: brucianti, con sensazioni di freddo o di eccessivo calore (interessamento delle piccole fibre); dolori pungenti (piccole e grosse fibre), con sensazione di rigidità ...
Leggi Tutto
Thomsen, Asmus Julius Thomas
Medico tedesco (Kappeln, Schleswig-Holstein, 1815 - ivi 1896). Svolse attività di ricerca in molteplici campi delle scienze mediche (medicina geografica, farmacologia, psichiatria); [...] , ipereccitabilità e ipertrofia dei muscoli volontari, con crampi e impossibilità di rilassare i muscoli subito dopo una forte contrazione; passa in pochi minuti. Prevalente nei maschi, è accentuata dal freddo e dalle emozioni, migliorata dal caldo. ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] .
Ogni fase dell’imbottigliamento è seguita da controlli computerizzati. I risultati migliori si hanno con l’imbottigliamento sterile a freddo. In questa procedura tutta la linea è racchiusa in una camera in cui si immette di continuo aria sterile ...
Leggi Tutto
Termine introdotto da M. Faraday (1834) per indicare quello dei due elettrodi di una cella elettrolitica o di un tubo a scarica che è a potenziale minore rispetto all’altro (anodo); la denominazione deriva [...] mercurio (o ad arco) C. costituito da mercurio liquido su cui s’innesca una scarica ad arco.
C. a punta C. freddo costituito da una punta emisferica con piccolissimo raggio di curvatura, usato nei tubi elettronici a emissione di campo.
C. cavo Metodo ...
Leggi Tutto
Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] della fauna terrestre è in relazione col clima. L'umidità e il caldo determinano condizioni ottime, la siccità e il freddo condizioni meno favorevoli o addirittura contrarie. La salsedine elevata, quale s'incontra nei mari tropicali chiusi o privi di ...
Leggi Tutto
GRINDELWALD
Adriano Augusto Michieli
(A. T., 20-21) - Cittadina svizzera di 3500 abitanti, nel cantone di Berna (Oberland) e nel distretto di Interlaken, a 1057 m. s. m., che deve la sua fama alla meravigliosa [...] tutte le stagioni dell'anno e serviti dalle due ferrovie alpine Interlaken-Grindelwald e Lauterbrunnen - Grindelwald. Il clima è freddo, ma asciutto e privo di nebbie. È eccellente centro turistico.
Dal comune di Grindelwald dipende la vallata dello ...
Leggi Tutto
pianeti extrasolari
Claudio Censori
Pianeti che non appartengono al nostro sistema planetario. La ricerca di tali pianeti viene effettuata con metodi diretti e indiretti. I primi mirano a individuare [...] elettromagnetico della stella, dovuto appunto all’emissione del suo eventuale compagno planetario che, essendo assai più freddo, deve irradiare soprattutto alle lunghezze d’onda infrarosse. I metodi indiretti tendono invece a mettere in evidenza ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...