Piccolo arbusto sempreverde (Pistacia lentiscus; v. fig.) della famiglia Anacardiacee, glabro, con odore resinoso; ha le foglie paripennate, i fiori piccoli e dioici, le drupe ovoidali, prima rosse e poi [...] e per aromatizzare i vini. Nei frutti è contenuto un olio grasso (13-15%), che si ricava spremendo i frutti a freddo o per aggiunta di acqua calda. È giallo-verde, ha sapore aromatico ed è costituito da gliceridi dell’acido oleico, stearico ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta iraniano Mahdī Akhawān Thāleth (Mashhad 1928 - Teheran 1991). I suoi esordî artistici hanno risentito dell'influenza di Nīmā Yūshīǵ. La sua poesia, pervasa da una vena di pessimismo, [...] stilistiche: per es., l'alternanza di versi di una sillaba a quelli di dieci sillabe. Tra le sue raccolte si ricordano: Zamestān ("L'inverno", 1967); Pā'īz dar sendān ("L'autunno in prigione", 1969) e Dūzakh ammā sard ("L'inferno purché freddo"). ...
Leggi Tutto
PRURITO (fr. demangeaison; sp. prurito, comezón, picazón; ted. Jucken; ingl. itching)
Mario Truffi
È una particolare sensazione della pelle, difficilmente definibile nella sua vera essenza, in quanto [...] nella cute dell'uomo e degli animali delle particolari terminazioni incaricate di questa sensazione, come ve ne sono per le sensazioni di freddo, di caldo, di contatto, di dolore. Ma è un'ipotesi non dimostrata; come non si può ancora affermare se l ...
Leggi Tutto
. In chimica, trasformazione di una ammina primaria, Ar NH2, nel corrispondente diazocomposto, Ar-N=N-X (dove Ar è un arile monovalente ed X è un radicale acido monovalente o il gruppo ossidrilico). I [...] Si può usare un metodo diretto e uno indiretto; il primo, che è il più largamente usato, consiste nel far reagire a freddo una soluzione di nitrito di sodio con il sale dell'ammina in presenza di un eccesso di acido inorganico (qualche volta di acido ...
Leggi Tutto
. Galeno adoperò questa parola ἀποπληξία per indicare la perdita subitanea e improvvisa della sensibilità e della motilità del corpo, eccetto la respirazione; dopo Harvey si aggiunse anche: eccetto la [...] cadde in disuso. Egli credette che l'apoplessia fosse la conseguenza dell'inondazione improvvisa nei ventricoli cerebrali di un umore freddo e melanconico. Rochoux dimostrò per primo che l'apoplessia è dovuta il più delle volte a una emorragia nel ...
Leggi Tutto
Come dice l'etimologia; questa parola esprime l'ultima lotta dell'organismo vivente contro la morte. Una sua esatta definizione non è possibile, non essendo esso caratterizzato da alcun sintoma specifico, [...] del volto sono stirati, le labbra secche, cianotiche, la fronte è imperlata di sudore freddo e viscido, l'estremità del naso e le porzioni più distali del corpo sono fredde, i moti del respiro sono per lo più irregolari per ritmo e per profondità, il ...
Leggi Tutto
RINVENIMENTO
Iginio Musatti
Si dice rinvenimento l'operazione di riscaldamento di un prodotto. metallurgico temprato (v. tempra), a temperature inferiori all'intervallo critico.
Il rinvenimento può [...] scopo o di eliminare almeno la parte più nociva delle tensioni interne prodotte dalla tempra o dalle lavorazioni a freddo (rinvenimento a temperature relativamente basse: vedi, ad es., alla voce cementazione il rinvenimento degli acciai cementati e ...
Leggi Tutto
GJALSKI, Ksaver Šandor (pseudonimo di Ljuba Babić)
Arturo Cronia
Scrittore croato, nato a Gredice, nel Hrvatsko Zagorje, nel 1854. È uno ei più fecondi rappresentanti del realismo letterario croato.
In [...] l'anima e il paesaggio dello Zagorje. Benché appaia talvolta pateticamente romantico e sentimentale, egli è di regola un freddo osservatore, e la sua arte è di schietta fattura realistica, nonostante il contenuto romantico. I suoi migliori romanzi ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] la sensibilità vibratoria. Un gruppo completamente diverso provvede al senso di posizione e movimento degli arti. Dolore puntorio e senso del freddo sono dovuti a fibre con velocità di conduzione delta, e il dolore urente e il caldo alle fibre C e/o ...
Leggi Tutto
DE NARDIS, Camillo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Orsogna (Chieti) il 26 maggio 1857 da Flavio e da Maria Di Giovanni. Studiò nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri Giuseppe Correggio [...] E. Golisciani, non rappresentata. Nel 1879, anno in cui conseguì il diploma di composizione, scrisse l'operetta Un bagno freddo, sempre su libretto del Golisciani, che venne rappresentata la prima volta il 24 febbr. 1879 sulle scene del teatrino del ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...