GIULIA MAMEA (Iulia Avita Mamaea)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Giulio Avito e di Mesa, sorella di Soemia, madre di Severo Alessandro. Protegge il figlio da Eliogabalo e ne cura l'educazione. Augusta [...] in cui compare sola o affrontata al figlio o assimilata a varie divinità: tranne che in alcune serie, ove un freddo accademismo ne modifica leggermente i tratti, ella è sempre caratterizzata come le altre donne della famiglia dal gran naso aquilino ...
Leggi Tutto
implotonato
p. pass. e agg. (iron.) Schierato come un plotone militare.
• Poi, dopo un lungo colloquio su manovra e dintorni, una visita assieme agli stand. Sempre circondato dai volontari implotonati [...] dei presenti: (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 25 agosto 2011, p. 12, Primo Piano) • In menu qualche antipasto freddo, dieci tipologie di pizze delle quali tre classiche e le altre guarnite con ingredienti del nostro territorio, poi i dolci ...
Leggi Tutto
Subasio
Adolfo Cecilia
Monte dell'Appennino umbro-marchigiano, su uno sprone del quale, a poco più di 400 m. di altitudine, sorge Assisi. Appunto nella descrizione geografica della posizione di Assisi [...] : Intra Tupino e l'acqua che discende / del colle eletto dal beato Ubaldo, / fertile costa d'alto monte pende, / onde Perugia sente freddo e caldo / da Porta Sole.
Tra il Topino e il Chiascio è la costiera del S., fertile e ricca di colture, e, ove ...
Leggi Tutto
composizione
Lucia Onder
. Compare in tre luoghi del Convivio. Per " l'atto del comporre " (v. COMPOSITIO), in specie detto di un'opera letteraria, in III IX 1 prima che a la sua composizione [della [...] degli elementi che costituiscono il nostro fisico ", in IV XXIII 12 le quattro combina[zioni] de le contrarie qualitadi [caldo e freddo, secco e umido] che sono ne la nostra composizione; e in XXIV 7 queste etadi possono essere più lunghe e più ...
Leggi Tutto
Isola del Giappone, la seconda per estensione (fino al 1869 Yezo; 78.523 km2 compresi circa 400 km2 delle isole minori adiacenti con 5.542.740 ab. nel 2008), posta all’estremità settentrionale dell’arcipelago. [...] vasta del paese è alla foce del fiume Ishikari (365 km), il maggiore dell’isola. Il clima è freddo, scarse le precipitazioni. La colonizzazione giapponese ha portato alla progressiva diminuzione degli indigeni Ainu e alla valorizzazione delle risorse ...
Leggi Tutto
Popolazione della Siberia centro-orientale, occupante il territorio oggi chiamato Repubblica autonoma di Saha (➔), già Repubblica autonoma degli J. (o Iacuzia), e specialmente il medio e alto corso del [...] scacciandone i primitivi abitatori tungusi. Introdussero nell’ambiente subpolare l’allevamento e la coltivazione di un grano resistente al freddo, mentre nel Nord restarono sviluppate la pesca e la caccia. L’antica religione, in cui un ruolo centrale ...
Leggi Tutto
INDIANAPOLIS. -
Piero Landini
Capitale e la città più popolata dello stato di Indiana (Stati Uniti), capoluogo della Marion County; è situata sul White River, a 216 m. s. m., quasi al centro geografico [...] da Corydon. Fu elevata a town nel 1832 e a city nel 1847. La temperatura media annuale oscilla fra 12°-13°; il mese più freddo è il febbraio con −2°,2; il più caldo il luglio, con 24°,4, con forti squilibrî tra i minimi assoluti e i massimi ...
Leggi Tutto
Città dello stato di Iowa, capoluogo della Scott County, situata sulla sponda destra del fiume Mississippi di fronte a Rock Island (Illinois), a 41°30″ N. e 90° 38′ O. Fondata nel 1835 da Giorgio Davenport, [...] una temperatura media annua di 10°; in inverno −4°,4; in primavera, 9°,4; in estate 22°,8; in autunno 110,1. Il mese più freddo è il gennaio con −6°,1; il più caldo il luglio con 23°,9. Le precipitazioni oltrepassano gli 800 mm.; il numero dei giorni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Qualita primarie e qualita secondarie
M. Ruisi
Qualità primarie e qualità secondarie
Il dibattito sulle qualità aristoteliche
Il problema della [...] l’odore, il sapore e il colore erano considerate derivate. Le qualità primarie identificavano i quattro elementi: freddo-secco=terra, freddo-umido=acqua, caldo-umido=aria, caldo-secco=fuoco.
Nella tarda Scolastica, la fisica qualitativa di Aristotele ...
Leggi Tutto
nous
Traslitt. dal gr. νοῦς «intelletto, mente, ragione». Anassagora chiamò n. la divina ragione ordinatrice del mondo, il quale è il risultato del processo originato dal moto vorticoso prodotto nel [...] , la mente infinita è dotata di forza propria e non è mescolata a nulla; sotto la sua azione si separano il rado e il denso, il freddo e il caldo, il buio e la luce, l’umido e il secco e si genera l’ordine del divenire (framm. 12 B Diels-Kranz). Essa ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...