VEGETAZIONE
Augusto BEGUINOT
Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] microtermi sono caratterizzati da estati a temperatura poco elevata, variando la media del mese più caldo da 10° a 22°, il mese più freddo con una media inferiore a 6°: il suolo vi è sempre o di tanto in tanto coperto di neve durante l'inverno, le ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] , di radiazioni infrarosse e ultraviolette.
Termoterapia
La trasmissione del calore da un corpo più caldo a uno più freddo può avvenire per conduzione (trasmissione diretta da corpo a corpo), per convezione (mediante masse fluide in movimento) o ...
Leggi Tutto
Scarface
Serafino Murri
(USA 1931, 1932, Scarface, bianco e nero, 95m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks, Howard Hughes per Caddo Company/Atlantic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Armitage [...] una raffica di mitragliatore, alla quale scampa per poco. Camonte immagina che l'autore dell'attentato sia Lovo, e lo fa freddare da Guino. Ora è il boss incontrastato della gang: con l'eliminazione di Gaffney, avrà il controllo totale del traffico ...
Leggi Tutto
ecoarchitettura
s. f. – Branca dell’architettura che si occupa della progettazione e realizzazione di edifici sostenibili (v. ) – sia di nuova costruzione sia frutto del recupero di fabbriche preesistenti [...] miglioramento dei sistemi passivi, in grado cioè di proteggere l’edificio dalle sollecitazioni climatiche locali, isolandolo dal freddo e schermandolo dal caldo, o favorendo sistemi di ventilazione naturale in grado di ridurre i consumi derivanti ...
Leggi Tutto
Regione himalayana dell’India (60.730 km2), amministrata dall'India e istituita come territorio dell'Unione nel 2019, dopo la revoca dello statuto di semiautonomia dello Stato del Jammu e Kashmir di cui [...] tra i fiumi Indo e Shayok, la catena di L. (alt. max 6124 m). Il clima è continentale, arido a inverno freddo. È una delle zone abitate più alte della Terra. La popolazione, parlante dialetti tibetani e professante il buddhismo lamaico, è formata da ...
Leggi Tutto
L’ultimo dei cinque periodi in cui è suddivisa l’era paleozoica. In seguito all’emersione di nuove terre determinatasi per effetto dell’orogenesi ercinica, le condizioni climatiche subirono importanti [...] australe (America Meridionale, Africa meridionale) la presenza di depositi glaciali conferma l’instaurarsi di un clima freddo con imponenti glaciazioni. La flora e la fauna subirono modifiche e impoverimenti graduali. Fra gli organismi animali ...
Leggi Tutto
Attore teatrale, televisivo e cinematografico italiano (n. Roma 1975). Ultimati gli studi superiori si è iscritto alla Facoltà di Lettere con l’obiettivo di diventare giornalista. Dopo poco però la passione [...] (2006). Tuttavia, il successo è arrivato due anni più tardi, quando M. ha conquistato il pubblico italiano interpretando “Il freddo” nella fiction Romanzo criminale – La serie (2008-10). Nel 2009 ha recitato in Feisbum – Il film, dando inizio alla ...
Leggi Tutto
(russo Kamčatka) Grande penisola dell’Asia nord-orientale (370.000 km2), che si protende tra il Mar di Bering a E e il Mar di Ohotsk a O. Termina a S in prossimità di Šumšu, l’isola più settentrionale [...] due catene montuose parallele, sormontate da vulcani attivi; la catena orientale culmina con il Vulcano di Ključi (4750 m). Il clima è freddo-umido e sui più alti rilievi si stendono ampi ghiacciai (il limite delle nevi permanenti è fra 1500 e 1700 m ...
Leggi Tutto
Origine e sviluppo. - Un francese, certo de Siorac, forse più per diletto che per utilità, pensò per primo di riunire due ruote, una dietro l'altra, nello stesso piano verticale, per mezzo di un travicello [...] compongono la bicicletta vengono costruite da grandi fabbriche specializzate.
Così per la fabbricazione dei tubi in acciaio trafilato a freddo una delle più conosciute è la Weldless; per la fabbricazione delle sfere assai rinomate sono in Italia le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella filosofia scolastica l’origine delle forme dei corpi composti è uno dei problemi [...] di un altro cavallo, né lo è maggiormente in un momento anziché in un altro, mentre può essere più caldo o più freddo di un altro. La filosofia scolastica esclude che le forme possano subire un indebolimento, mentre ammette che ciò possa avvenire per ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...