STEARINA (dal gr. στέαρ "grasso")
Angelo Contardi
L'estere glicerico dell'acido stearico è scientificamente chiamato stearina; nell'industria e nel commercio con questo nome si chiama invece la parte [...] contiene oltre all'acido palmitico, stearico e oleico anche del grasso neutro; la seconda si ottiene per torchiatura a freddo degli acidi grassi distillati, e perciò essa, accanto all'acido palmitico e stearico, contiene piccole quantità di acido ...
Leggi Tutto
Nordbrandt, Henrik
Bruno Berni
Poeta danese, nato a Copenaghen il 21 marzo 1945. Fin dal suo esordio nel 1966 con il volume di liriche Digte (Poesie) si è rivelato tra i maggiori talenti del suo paese, [...] , Turchia, Grecia e Italia.
Nella poesia di N. il misticismo e la sensualità dei personaggi si oppongono ad atmosfere di freddo grigiore nordico. Tutta la sua produzione, da Ode til blæksprutten og andre kærlighedsdigte (1975, Ode alla seppia e altre ...
Leggi Tutto
PARANÁ (A. T., 160-161)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, con 83.000 abitanti (1932), capoluogo della provincia di Entre Ríos, situata a 54 m. s. m. su una terrazza della riva sinistra del fiume [...] . Ha clima temperato, con 18°,8 di temperatura media annua, 25°, 1 nel mese più caldo (gennaio) e 11°,8 in quello più freddo (giugno), e 876 mm. di precipitazioni (massimo in aprile, 140 mm.; minimo in agosto, 29 mm.). Ha pianta regolare, con vie che ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] che l'occhio contempla per la prima volta, come se una nuova magia operasse nelle cose? Ingegnosità che si esercita a freddo sulla metafora e mira all'argutezza, per dare apparenza di novità a temi e motivi ormai vieti; oppure ansioso studio di ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] 742] ricorda l'esperienza di equitazione di D. " feditore "); Rime CII 8 di qual fiera l'ha [il cuore] d'amor più freddo (" Fera non è sì strana, / che non fosse venuta pietosa ", Guittone Ahi, Deo 59), e CVI 143 chiamando amore appetito di fera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei principali centri della nascente cultura islamica come Damasco e Baghdad si ha [...] di unirsi a ciò che era asceso prima. Perciò sappiamo che la causa del movimento è il calore, la causa della quiete è il freddo, la causa dell’ascesa è la leggerezza, la causa della permanenza di ciò che non sale è la pesantezza. Non vedi che la ...
Leggi Tutto
ammortare
Lucia Onder
. Verbo piuttosto comune nella lirica due-trecentesca (Anonimi siciliani [Panvini Rime 416, 513, 546, 574], Brunetto Tesoretto 2653, Iacopone Sopr'onne lengua 186, Bonagiunta A [...] ", in Rime c 35 e tutti li animali che son gai / di lor natura, son d'amor disciolti, / però che 'l freddo lor spirito ammorta.
Significa " smorzare ", " spegnere ", in If XIV 90 'l presente rio / ... sovra sé tutte fiammelle ammorta; il senso è ...
Leggi Tutto
autoelettronico
autoelettrònico [Comp. di auto- e elettronico] [FSD] Emissione a.: lo stesso che emissione per effetto di campo: → emissione: E. di campo. ◆ [ELT] Scarica a.: quella che si verifica, [...] per studiare i cosiddetti raggi catodici e per realizzare i primi tubi per tali raggi elettronici, a catodo freddo (ora si usano prevalentemente catodi che emettono elettroni per effetto termoelettronico). ◆ [ELT] Tubo a.: tubo elettronico con catodo ...
Leggi Tutto
Arcipelago del Mar Glaciale Artico (82.600 km2), fra il Mar di Barents e il Mar di Kara, formato da 2 grandi isole (Meridionale e Settentrionale), divise da un angusto braccio di mare, e da numerosi isolotti. [...] lunghezza, sono traversate da una catena montuosa (altezza massima 1000-1200 m) che continua quella dei Monti Urali. Il clima è molto freddo (media di −16 °C in gennaio e +4 °C in luglio): su buona parte dell’Isola di Settentrione i ghiacci rivestono ...
Leggi Tutto
Mammifero della famiglia Camelidi, ordine Artiodattili Tilopodi (Camelus bactrianus; v. fig.). Caratterizzato da due sviluppate gobbe dorsali, nelle quali è immagazzinato grasso. Alto al garrese oltre [...] lungo e incurvato, gli arti robusti, forniti al ginocchio di callosità. Il folto mantello lanoso, bruno o marrone, lo isola dal freddo e dal caldo e ostacola la disidratazione. Si alimenta di piante anche spinose. Resiste parecchi giorni senza bere e ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...