Scultore (sec. 15º), attivo principalmente a Roma e a Napoli, padre di Gian Cristoforo Romano. Terminò la tomba di Eugenio IV (1450 circa, Roma, S. Salvatore in Lauro) e successe a Filarete nell'esecuzione [...] tomba del cardinale Antonio di Chaves, in S. Giovanni in Laterano a Roma. Dal 1455 al 1458 lavorò all’Arco di Castel Nuovo a Napoli; nel 1460 lavorava per Pio II, accanto a Paolo Romano. Fu artista freddo, intento a ricercare forme classicheggianti. ...
Leggi Tutto
GHETTA (dal fr. guêtre; sp. polaina; ted. Gamasche; ingl. gaiter)
Gabriella Aruch Scaravaglio
L'origine della ghetta è da ricercarsi nella gamache di cuoio o di panno portata in Francia fin dal sec. [...] : più tardi, verso la fine del 1500, fatte di tela pesante, furono adottate dai contadini francesi. Questa moda, propria dei paesi freddi, decadde con l'uso degli alti stivali di cuoio e non ritornò che alla metà del 1700 nell'uniforme dei granatieri ...
Leggi Tutto
Architetto, nacque a Verona il 2 dicembre 1777, e quivi morì il 10 gennaio 1838. Allievo di Luigi Trezza e di Bartolomeo Giuliani, rifletté costantemente in tutte le sue opere lo stile neoclassico dell'epoca. [...] la costruzione di importanti opere nella città sua, ove esplicò quasi totalmente la sua attività. Notevole per quanto un po' freddo nella sua composta correttezza, è il palazzo del municipio, una delle opere più tarde, eretto verso il 1838, in cui ...
Leggi Tutto
Pittore di fiori, nato a Parigi nel 1724, morto nel 1806. Fu direttore della sezione di pittura alla fabbrica di porcellane di Sèvres. Accolto all'Accademia nel 1752, nel 1767 fondò la Scuola gratuita [...] dell'arte applicata all'industria. Il suo saggio di accoglimento all'Accademia, La charité romaine, all'Ècole des B.-Arts, è freddo e pomposo; può meglio valutarsi il suo valore nei fiori delle porcellane di Sèvres e nei quadri di fiori, in cui seguì ...
Leggi Tutto
tendinite
Processo infiammatorio a carico dei tendini. Poiché la struttura anatomica del tendine non si accompagna a intensa vascolarizzazione, la vera t. implica un processo infiammatorio della sottile [...] delle ginocchia, dei gomiti e della spalla. L’approccio terapeutico prevede: dal riposo assoluto con applicazione di freddo localmente, all’uso di farmaci antinfiammatori somministrati per via sistemica. In molti casi la terapia medica èintegrata da ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. [...] mano o a macchina, righe fuse a macchina, cliché per illustrazioni, duplicazione in stereotipia; composizione c. a freddo, basata sulla produzione di un supporto trasparente che porta le immagini (testi e illustrazioni) utilizzato per impressionare ...
Leggi Tutto
Sonora Stato del Messico (182.052 km2 con 2.662.480 ab. nel 2010), sulla costa del Golfo di California. Capitale Hermosillo. La zona costiera, calda, arida, per lo più desertica, è bassa e orlata da piccole [...] omonimo; l’interno del territorio è attraversato da numerose catene parallele alla Sierra Madre Occidental. Il clima è temperato, più freddo nella zona alta. I fiumi sfociano nel Golfo di California ma i meno ricchi di acque si perdono nella zona ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] nel collo della storta una singolare luminosità, data anche dal residuo rimasto dopo raffreddamento, e la chiamò "fuoco freddo". Attribuendo grande importanza alla scoperta, Brand non v0lle divulgarla; ma poi, spinto dal bisogno, vendette il segreto ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato della Carolina del Sud, capoluogo della contea di Richland, a 34° di lat. N. e a 81°3′ di long. O., è situata a 71 m. s. m., alla confluenza dei fiumi Saluda e Broad (Santee River). [...] La temperatura media annuale è di 17°,8; quella invernale di 8°,3 e quella estiva di 26°,7. Il mese più freddo è il gennaio, con 7°,2; il più caldo il luglio, con 27°, 2. La piovosità media annua è di 1200 mm. circa, distribuita in ogni mese dell' ...
Leggi Tutto
Città del Tennessee, capoluogo della contea di Hamilton, nel medio bacino del Tennessee River, a 35°4 N. e a 85°14′ O.; è situata a 208 m. s. m. e dista per ferrovia 240 km. da Nashville, la capitale dello [...] stato.
La temperatura media annua è di 15°,6: il mese più caldo è il luglio con 26°,1; il più freddo il gennaio con 5°. La piovosità media annua è intorno ai 1300 mm., distribuita in ogni mese dell'anno con prevalenza del periodo invernale.
La città ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...